• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

Terzo appuntamento degli incontri con i cittadini a Taverne d’Arbia presso il circolo ricreativo di via degli Aldobrandeschi
8 Febbraio 20235 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nuovo appuntamento degli incontri “La giunta dei quartieri” ieri pomeriggio, martedì 7 febbraio, a Taverne d’Arbia presso il circolo ricreativo di via degli Aldobrandeschi. Il sindaco di Siena Luigi De Mossi e alcuni assessori hanno illustrato gli interventi effettuati nel corso del mandato e ascoltato richieste e necessità dei cittadini.

“Ringrazio tutti i presenti – ha dichiarato il sindaco – Siamo qui a spiegare quello che abbiamo fatto come amministrazione a Taverne d’Arbia, ma soprattutto, cosa ben più importante, ad ascoltare le vostre esigenze e le vostre richieste. Nonostante i tempi complessi che abbiamo dovuto affrontare tra covid, post pandemia e crisi economica abbiamo comunque puntato su investimenti e interventi in diverse zone della città e nei nostri quartieri, tra cui anche Taverne: questo perché crediamo nella valorizzazione e nel miglioramento degli stessi e di tutta la città con progetti concreti e fattivi”.

Lavori pubblici. L’assessore ai Lavori pubblici Andrea Corsi ha iniziato nello spiegare l’intervento che sta per partire, del valore di 60 mila euro, e che riguarda il progetto del percorso turistico della via Lauretana Toscana con un’area di sosta e un nuovo spazio per le biciclette. Ha poi proseguito con l’illustrazione della realizzazione dei nuovi attraversamenti pedonali luminosi in via Aldobrandino degli Aldobrandeschi – piazza San Giorgio e in via Conte d’Arras – intersezione Manfredi di Sveva. Un progetto del valore di 20 mila euro. Tra i grandi interventi finanziati con i fondi Pnrr ci sono il nuovo percorso ciclopedonale e la realizzazione del ponte sull’Arbia che sfiora i tre milioni di euro (2.950.000 euro totali).

Urbanistica. Tra i progetti illustrati dall’assessore all’urbanistica Michele Capitani la realizzazione della pista ciclopedonale dal campo sportivo di Taverne d’Arbia alla scuola di Presciano. “Il progetto – ha spiegato Capitani – tiene conto dell’ipotesi di realizzare un nuovo ponte o passerella sull’ Arbia, per il collegamento ciclopedonale con la frazione di Arbia, nel comune di Asciano. Interventi di modifiche alla viabilità a servizio degli impianti sportivi riguarderanno invece la realizzazione di un nuovo parcheggio a raso lungo la strada (lato ovest) e di un percorso ciclopedonale (lato est), in collegamento con l’itinerario che costeggiando il corso d’acqua raggiunge Arbia e Presciano”.

Tra gli sviluppi futuri del quartiere sono stati illustrati il Piano attuativo per il recupero e la riqualificazione degli immobili dell’area ex Mulino Muratori. “Il Piano operativo prevede la realizzazione di residenze per una superficie edificabile di circa 1.800 metri quadrati – aggiunge Capitani – queste sorgeranno nell’edificio di matrice storica su via Principale e di edifici, previa demolizione di quelli esistenti, per attività direzionale e/o commerciale per una superficie di 3.500 metri quadrati. Sono inoltre previste opere da realizzare e cedere al Comune per aree pedonali e a parcheggio pubblico.

Aggiungerei – conclude l’assessore Capitani – l’importante lavoro di riconversione di un’area dismessa e degradata, ovvero l’ex segheria, per la realizzazione di un edificato a destinazione residenziale con superficie edificabile di 1.000 metri quadrati totali con dodici alloggi previsti. Tra le opere da realizzare e cedere al Comune un’area a verde (1.000 metri quadrati) e un parcheggio pubblico”.

Aree Verdi. Tra le opere realizzate dall’amministrazione comunale per il miglioramento delle aree verdi ci sono il nuovo arredo urbano nel parco di strada delle Ropole intitolato a Oriana Fallaci, con l’installazione dell’opera del maestro Massimo Lippi “Natività del Sole” e la nuova area giochi sempre adiacente alla rotatoria di strada delle Ropole realizzata grazie ad una donazione da parte dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue di Taverne e Arbia.

Politiche giovanili. Per la rassegna “Estate nei quartieri”, il Comune di Siena ha realizzato nel quartiere diversi contest tra cui “FreeStyleWildStyle”, ma anche spettacoli, attività artistico culturali e incontri volti ad affrontare anche tematiche diverse come l’educazione sessuale e il bere consapevole. Gli eventi si sono tenuti in piazza San Giorgio.

Sicurezza e Municipale. Sono diciotto le telecamere di videosorveglianza integrata a disposizione delle forze di polizia istallate dal Comune di Siena, così come illustrato dall’assessore Clio Biondi Santi. Per quanto riguarda il lavoro della Polizia Municipale per l’anno 2022 sono stati rilevati quattro incidenti stradali, dalla centrale operativa sono state registrate centoquarantaquattro schede di intervento. Relativamente al codice della strada sono state accertate e contestate cinquantasette violazioni mentre per l’attività della polizia di quartiere sono stati effettuati dieci interventi su alcuni mezzi in presumibile stato di abbandono di cui cinque di questi sono stati rimossi ed infine, congiuntamente a Sei Toscana, sono stati effettuati interventi per abbandono rifiuti.

Cultura. L’assessore alla cultura Pasquale Colella ha ricordato il grande successo della rassegna teatrale dei burattini che prevedeva quattro spettacoli a Taverne d’Arbia. “Grande partecipazione dei più piccoli in occasione degli spettacoli che si sono tenuti nell’estate scorsa al parco giochi di Taverne – spiega Colella – oltre centoventi bambini hanno seguito con entusiasmo la rassegna insieme alle loro famiglie”.

L’assessore Colella ha poi voluto ricordare e sottolineare “l’importanza dell’arte come strumento di decoro urbano” invitando la cittadinanza e i presenti a dare il loro contributo con spunti e idee per progetti culturali, eventi e spettacoli nel quartiere.

L’intervento dei cittadini. Tra le richieste quella di effettuare valutazioni sulla viabilità con lavori volti a migliorarla: in particolare è stata sollevata la questione di alcune criticità legate al traffico che arriva da Monteroni d’Arbia. E’ stata affrontata anche la questione dei semafori sonori presenti in altre aree della città e dell’illuminazione di alcune zone che potrebbe essere potenziata rispetto agli interventi già effettuati. Sul fronte dei rifiuti e della differenziata, è stato chiesto di installare telecamere di sorveglianza per evitare l’abbandono di rifiuti nonché al Comune di farsi portavoce con Sei Toscana nella richiesta di lavare i cassonetti presenti in alcuni luoghi del quartiere. Al centro del dibattito con i cittadini la richiesta di nuovi controlli per valutare la messa in sicurezza di alcuni edifici dell’area dell’ex Mulino Muratori e la riqualificazione di piazza San Giorgio.

Gli appuntamenti de “La giunta nei quartieri” proseguiranno martedì 14 febbraio ore 18 a San Miniato.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
Articolo successivo Incendio a rimessa agricola a Sovicille

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, la giunta approva la convenzione con la Provincia per la strada di Scacciapensieri

17 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.