• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

"Attrarre investimenti è certamente un comportamento virtuoso di un territorio, ma è necessaria una soglia di attenzione elevata da parte delle istituzioni e della società civile"
5 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Venerdì 3 febbraio, in un’aula luminosa e accogliente dell’Università per Stranieri, in via dei Pispini, si è tenuto il dibattito pubblico, promosso e organizzato dall’Associazione Civici in Comune, “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, per indagare la presenza di capitali mafiosi e fenomeni di riciclaggio nell’economia del territorio senese.

Dopo il saluto del padrone di casa, rettore Tomaso Montanari, davanti a una sala piena di cittadini, anche giovani, hanno risposto alle domande del direttore de L’Espresso, Alessandro Rossi, gli esperti invitati.

“Andrea Bigalli, presidente dell’Osservatorio Regionale della Legalità e referente per la Toscana di Libera, nel citare i preoccupanti dati in crescita per la Toscana (+115%) dei reati collegabili alle mafie – spiega l’associazione Civici in Comune -, ha sottolineato l’importanza dell’indignazione e della reazione da parte della società civile, inevitabilmente accompagnate dal ruolo fondamentale degli organi di informazione, che dovrebbero dare forte risalto a inchieste e notizie correlate a fenomeni mafiosi. Perché c’è un problema di percezione, le mafie sono nei nostri territori non solo come infiltrazioni ma ormai come fenomeno radicato.

La politica e gli amministratori hanno il dovere di governare contrastando e vigilando con tutti gli strumenti possibili. Jacopo Iacoboni con Gianluca Paolucci, co-autori del libro intitolato “Oligarchi”, hanno ricostruito le inchieste sui flussi di denaro provenienti dalla Russia verso il nostro paese, compresa Siena, con l’arrivo di Bidilo, per la ristorazione, e degli Armeni per il calcio. Hanno inoltre sottolineato che “sarebbe normale se l’opinione pubblica si domandasse la provenienza dei soldi di chi arriva e si compra mezza città”. Opinione pubblica e istituzioni che non dovrebbero rimanere indifferenti, a maggior ragione se si parla di acquisti a costi spropositati che drogano il mercato locale.

Il caporedattore de L’Espresso Enrico Bellavia ha raccontato il filo che lega la mafia palermitana, autrice del famoso “sacco di Palermo”, al territorio senese fino all’avvenuta confisca della tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia) di proprietà del boss mafioso Piazza. Tenuta che con Alfano ha addirittura rischiato di essere messa all’asta (modalità che avrebbe potuto facilmente permettere alla mafia di ricomprarla), fortunatamente poi scongiurata da una forte opposizione. Ha inoltre ricordato come oramai il radicamento mafioso nei territori toscani sia profondo e come, nel prossimo futuro, non saranno più distinguibili le famiglie mafiose dall’architettura sociale e produttiva complessiva.

“Ringraziamo i relatori, per la disponibilità e la qualità degli interventi, tutti i cittadini presenti – conclude Civici in Comune -, per l’interesse mostrato verso un tema così delicato ma centrale per la positiva rinascita culturale, sociale ed economica della nostra città, gli organi di stampa intervenuti, in particolare La Nazione che ha riservato a questo importante dibattito pubblico lo spazio necessario per informare i cittadini.

Ci auspichiamo in futuro un sempre maggiore interesse anche da parte dei mezzi comunicazione, fondamentali veicoli per tenere alto il livello di guardia verso questi fenomeni.

Attrarre investimenti è certamente un comportamento virtuoso di un territorio, ma è necessaria una soglia di attenzione elevata da parte delle istituzioni e della società civile tutta, per attrarre solo investimenti sani nel pieno rispetto della legalità.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDisastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
Articolo successivo Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Idee in comune esprime soddisfazione sulle liste a sostegno di Fabio Pacciani

21 Marzo 2023
POLITICA

Emergenza migranti, Roberto Bozzi: “Il Comune deve essere capofila del sistema di accoglienza”

17 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023
POLITICA

Mens Sana Basket, Sena Civitas: “Auspichiamo una dichiarazione di intenti dal Comune”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.