• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

Truffati una giovane di Castellina in Chianti con la tecnica del bancomat. Un giovane senese paga invece per uno smartphone che non arriva
1 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I Carabinieri di Castellina in Chianti e di Siena hanno identificato e denunciato due persone individuate come responsabili di truffe online.

La prima, un 30enne residente a Pescara, usava “pescare” le vittime fra quante mettevano annunci di vendita su una nota piattaforma on line di oggetti usati per poi adottare la cosiddetta truffa del bancomat. Fra le vittime, questa volta, era caduta una giovane residente nel Chianti che fortunatamente si è rivolta ai Carabinieri sporgendo denuncia.

La giovane aveva messo in vendita un oggetto usato sulla piattaforma di e-commerce ed era stata contattata al telefono da un potenziale acquirente che aveva intavolato una trattativa fino a pattuire una somma per perfezionare l’acquisto.

Qui era quindi entrata in gioco l’abilità e la capacità di persuasione del truffatore che, dopo aver convinto la vittima a recarsi allo sportello bancomat per ricevere la somma pattuita, in realtà era riuscito a farsi ricaricare la carta prepagata per una somma di oltre 1.500 euro, convincendo la donna con un semplice “e ora segua le mie indicazioni”. Solo dopo aver portato a termine l’operazione la giovane si era resa conto di essere stata truffata per l’intera somma contenuta sulla sua carta prepagata.

Questa volta però, i Carabinieri di Castellina in Chianti, attraverso una serie di indagini molto complesse, sono riusciti a individuare il truffatore, un 30enne residente a Pescara, che è stato così denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena.

Anche un giovane residente a Siena è stato raggirato con una tecnica simile alla precedente sebbene a parti invertite. Infatti, in questo caso, era stato convinto ad accreditare sulla carta prepagata di un presunto venditore la somma di 290 euro per l’acquisto di un telefonino che non si è mai concretizzato.

Pertanto, i Carabinieri di Siena, dopo aver ricevuto la denuncia del giovane, con una certosina opera di ricostruzione dei vari passaggi sono riusciti anche in questo caso identificare il truffatore e a denunciarlo alla Procura della Repubblica di Siena.

“Dalla tecnica della “cauzione” a quella della “perdita di gas” sono innumerevoli le strategie adottate dai malviventi per carpire la fiducia delle loro vittime – spiegano i Carabinieri del Comando provinciale di Siena -. Fanno anche spesso leva sui sentimenti più profondi, i truffatori del nostro tempo, come l’amore di una madre per i propri figli, ma anche sulla fragilità fisica e non solo di chi, come gli anziani, si sente ormai relegato ai margini di una società che non riesce più a capire. Per contrastare il fenomeno, prosegue la campagna di contrasto alle truffe dei Carabinieri dove, anche nel corso dei servizi esterni, vengono date informazioni e suggerimenti ai cittadini ed i vari modi utilizzati per adescare le vittime.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
Articolo successivo Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Raffica di truffe on line, 4 denunciati dai Carabinieri

16 Marzo 2023
SIENA

Stazione Carabinieri a San Francesco, il Comune di Siena subentra nella gestione dell’immobile

11 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco aggredisce conducente autobus e infastidisce i passeggeri: denunciato dai Carabinieri

9 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Ripetute minacce e violenze nei confronti della ex moglie: arrestato dai Carabinieri

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.