• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia
  • At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze
  • Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia
  • Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce
  • A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro
  • Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia
  • La Pinacoteca Nazionale di Siena amplia ancora il suo orario
  • Cavalli da Palio, venerdì 9 giugno lavori addestramento a Mociano
  • PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena
  • Festa del Galletto, a Castelnuovo tre giorni di musica e gastronomia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

La situazione degli oleifici cooperativi: dalle difficoltà per meteo e rincari agli investimenti per il futuro
1 Febbraio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Affrontano meteo e rincari investendo sul futuro con la forza del territorio e della comunità: sono gli oleifici cooperativi senesi.

La cooperativa ‘Olivicoltori del Cetona’ è nata 16 anni fa per salvare l’agricoltura locale quando i frantoi della zona stavano chiudendo. Oggi conta 250 soci con servizi che vanno dalla raccolta all’imbottigliamento, è dotata di un sistema di frangitura in due fasi senza aggiunta di acqua ed ha recentemente raddoppiato la capacità di molitura diminuendo i tempi: l’operazione viene effettuata entro 36 ore dalla raccolta.

«Quest’anno abbiamo avuto un buon livello di produzione ed un’ottima qualità dell’olio, mentre per la prossima annata ci preoccupa il freddo tardivo» così il presidente Mario Mori. Con le variazioni climatiche gli agricoltori sono costretti a guardare giorno per giorno cosa succede. Il problema più grosso però riguarda i prezzi: «nonostante enormi rincari energetici e di materiali, il mercato, soprattutto quello straniero, non accetta prezzi del prodotto finale più elevati – continua Mori – le difficoltà aumentano per noi che non puntiamo al margine: la nostra missione è quella di consentire ai soci di continuare a produrre, di mantenere l’agricoltura del territorio con i suoi valori ambientali e paesaggistici».

Situazione più complicata in Val d’Orcia dove la pioggia invece non è arrivata e la siccità è continuata fino alla raccolta.

«Ci siamo fermati al 30% di produzione rispetto alla media annuale, ma siamo comunque riusciti a contenere i prezzi nonostante i rincari energetici – dichiara Lara Formichi, presidente della cooperativa Oleificio Val d’Orcia – continuiamo però ad investire per i nostri 550 soci: amplieremo il nostro punto di vendita diretta con un’area per visite guidate al frantoio e degustazione di olio e altri prodotti».

A Montalcino l’azienda agricola cooperativa La Spiga frange le olive di oltre 40 soci, principalmente aziende vitivinicole: in questo territorio infatti la produzione e la commercializzazione dell’olio è legata al mercato del vino.

«Nel 2010 abbiamo fatto un grosso investimento e ci siamo dotati di un nuovo frantoio con decanter di ultima generazione e con la possibilità della lavorazione biologica. Un macchinario costoso che da sole le piccole e medie aziende non potrebbero permettersi – così il presidente Marcello Bucci che spiega come sia stata un’annata complicata sotto molti punti di vista – A causa della siccità la produzione è stata molto sotto la media annua, inoltre i rincari energetici con bollette triplicate ci hanno messo in forte difficoltà»

«Le cooperative si dimostrano ancora una volta la ricchezza del nostro territorio, capaci di scommettere sulle persone e sulle loro capacità, lo fanno avendo a cuore questi luoghi dove lavoriamo e abitiamo – commenta Mario Marchi, presidente di Confcooperative Toscana Sud – Nonostante le molte difficoltà che registriamo sia per i rincari sia per le variazioni climatiche, portano avanti progetti che nascono da forti radici e che guardano al futuro, per affrontare la doppia crisi climatica ed energetica che stiamo vivendo».


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDe Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”
Next Article Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

RACCOMANDATI PER TE

Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023
Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023
Foto di gruppo con Simone Bezzini e Anna Ferretti
POLITICA

Simone Bezzini: “Siena si merita una sindaca con le competenze e le qualità di Anna Ferretti”

25 Maggio 2023
Eroica Montalcino, il ristorante Il Giardino presenta il Piatto Eroico
MONTALCINO

Con l’Eroica di Montalcino c’è il Piatto Eroico

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Carabinieri e bambini alla scuola di Radicondoli per "Piantiamo la Salute"
RADICONDOLI

“Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia

8 Giugno 2023
Autobus extraurbano At
TOSCANA

At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze

8 Giugno 2023
I lavori di ripulitura del torrente Carfini nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia

8 Giugno 2023
Il santuario della Madonna delle Querce a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce

8 Giugno 2023
Sbandieratore del Quartiere Canneti a Il Bianco e l'Azzurro
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro

8 Giugno 2023
Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.