• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA' SIENA

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

La cerimonia nei giorni scorsi alla presenza del prefetto di Siena Maria Forte, di Libera e dell’ex magistrato Gian carlo Caselli
31 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un germoglio di ficus, noto come l’albero di Falcone, proveniente direttamente da Palermo, dalla pianta che cresce davanti alla casa del giudice ucciso dalla mafia. I Carabinieri del nucleo della biodiversità hanno consegnato all’Istituto d’istruzione superiore Sallustio Bandini di Siena il simbolo della lotta a Cosa Nostra, germoglio che gli studenti hanno messo a dimora.

La consegna al dirigente scolastico Alfredo Stefanelli è avvenuta nei giorni scorsi con una cerimonia che ha visto, in Aula magna, la presenza del Prefetto di Siena Maria Forte, il colonnello dei Carabinieri nucleo biodiversità Carlo Chiavacci, Giovanna Vannetti referente Associazione Libera Toscana, il professor Francesco Fasano, coordinatore del progetto ‘Bandini sostenibile’ e in collegamento l’ex magistrato e presidente onorario di Libera Gian Carlo Caselli.

“Il nostro istituto da sempre porta avanti i valori della legalità e della sensibilizzazione delle giovani generazioni nei confronti del tema della lotta alle mafie. Questa giornata – spiega il dirigente scolastico Alfredo Stefanelli – ha un forte valore simbolico proprio durante le settimane in cui lo Stato ha riaffermato forte il principio della giustizia. Un ringraziamento al nucleo dei Carabinieri e alle testimonianze dei nostri prestigiosi ospiti che hanno contribuito a dare un contributo alla formazione di un forte senso civico, delle istituzioni e dello Stato ai nostri ragazzi”.

“Un germoglio del ficus noto come l’albero di Falcone, un germoglio preso dalla pianta che cresce davanti alla casa di Giovanni Falcone a Palermo, come simbolo della lotta alla mafia – ha detto il professor Francesco Fasano – Gli avevamo lasciato un posticino e adesso, finalmente, grazie ai Carabinieri che ce lo hanno consegnato, lo custodiremo mettendolo a dimora”.

Il progetto rientra nel più ampio percorso sulla sostenibilità, coordinato dal professor Fasano, che ha visto mettere già a dimora nel giardino della scuola sessanta piante, tra alberi e arbusti. Tra le piante scelte arbusti di cipresso toscano, viburno, ligustro, bosso, agrifoglio, tiglio, alloro, cerro, leccio e acero.

Sempre in collaborazione con i Carabinieri è stata apposta una fascetta di riconoscimento e sono state georeferenziate le piante con una stima annuale della CO2 assorbita. Fin dalla vecchia sede all’interno del perimetro delle mura cittadine, l’Istituto Bandini ha legato la sua immagine alla presenza di vegetazione arborea. Infatti, di fronte alla sede, erano collocate due palme.

La messa a dimora di essenze arboree, concomitante con una azione di divulgazione interna, garantirà l’assorbimento di CO2 atmosferica per normale ciclo del carbonio e fornirà l’opportunità didattica di sottolineare la lotta ai cambiamenti climatici (assorbimento CO2), la protezione dal dissesto idrogeologico (azione di stabilizzazione delle piante), tutela della biodiversità.

L’Istituto d’istruzione superiore Sallustio Bandini di Siena diventa così una scuola ‘interamente sostenibile’ e ‘plastic free’ e lancia, coerentemente con gli obiettivi di Agenda 2030, il piano di offerta formativa sulla sostenibilità ambientale. Il progetto, della durata di tre anni, è stato strutturato in una fase didattica di base, in cui sono state trasmesse le nozioni elementari di utilizzo sostenibile delle risorse (acqua e materie prime) ed una seconda fase didattico-seminariale in cui sono stati coinvolti gli studenti con momenti di approfondimento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
Articolo successivo Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Benini: “Una riqualificazione puntuale e precisa degli edifici scolastici”

30 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.