• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi

Civici in Comune: "Focus dell’incontro: la presenza di capitali mafiosi e fenomeni di riciclaggio nell’economia del territorio senese"
31 Gennaio 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Venerdì 3 febbraio a partire dalle 17.30, presso l’Università per Stranieri, in via Pispini. 1, si terrà il dibattito pubblico dal titolo “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”. Focus dell’incontro: la presenza di capitali mafiosi e fenomeni di riciclaggio nell’economia del territorio senese.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Civici in Comune, il cui intento “è quello di analizzare l’andamento delle attività economiche del comprensorio senese e rilanciare un’idea di sviluppo basato sulla legalità, regole di mercato certe e buone opportunità di lavoro.”

Interverranno all’incontro Andrea Bigalli, presidente dell’Osservatorio Regionale della Legalità e referente per la Toscana di Libera; Jacopo Iacoboni e Gianluca Paolucci, co-autori del libro intitolato “Oligarchi”, che ricostruisce puntualmente i flussi di denaro dalla Russia verso il nostro Paese. Modererà l’incontro il direttore de “l’Espresso”, Alessandro Rossi, insieme al collega caporedattore ed esperto di antimafia, Enrico Bellavia.

“L’iniziativa – spiega l’associazione Civici in Comune – vuole invitare a tenere la guardia alta nei confronti di flussi di denaro “opachi”, immessi nel circuito economico territoriale, che alterano le regolari condizioni di mercato, con conseguenze anche per quanto riguarda i livelli occupazionali.

Attrarre investimenti è certamente una delle finalità virtuose di un territorio, ma è necessario un vaglio prudente, nel rispetto della legalità, delle norme antiriciclaggio e di quelle anticorruzione. Non possiamo sottacere infatti i risultati dell’ultimo “Rapporto sui fenomeni di criminalità e corruzione”, presentato in Regione Toscana nel dicembre scorso, che vedono la Toscana (e con essa anche la nostra provincia) vulnerabile ad infiltrazioni mafiose e corruttive, che insinuandosi in periodi di crisi ed incertezze economiche, rischiano di determinare un complessivo declino dei sistemi produttivi locali e del loro tessuto sociale, mettendo in difficoltà modelli apparentemente resilienti, capaci, un tempo, di coniugare sviluppo locale e capitale sociale.

Partendo da queste analisi e considerazioni, auspichiamo una sempre maggiore attenzione da parte delle Istituzioni ad arginare simili fenomeni, attivando tutti i mezzi necessari per scongiurare un “inquinamento” dell’economia locale, grazie anche all’aiuto di processi di monitoraggio civico dal basso, capaci di combattere con la propria civile resistenza modelli economici basati su logiche clientelari, con utilizzo spesso di capitali “opachi”, di cui poco si conosce e troppo spesso si tace sulla provenienza.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Next Article Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

RACCOMANDATI PER TE

Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023
Carabinieri Forestale nei pressi del distributore
SIENA

Siena, idrocarburi nella rete fognaria: indagini dei Carabinieri Forestali

19 Maggio 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Ballottaggio, Nicoletta Fabio: “Documento dei 9 punti apprezzabile”, incontrerò Pacciani per approfondire”

18 Maggio 2023
Il palazzo del Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Scienziate: perché no?” incontro interdisciplinare all’Università di Siena

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.