• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

"La città che si poteva “permettere” di rimanere isolata è ormai un ricordo lontano"
27 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Ernesto Campanini

“La città che si poteva “permettere” di rimanere isolata è ormai un ricordo lontano. Oggi è più che mai necessario proiettare questa nostra comunità nel tessuto europeo e per farlo dobbiamo ripensare in termini fortemente diversi la mobilità. Richiedere a gran voce il raddoppio della linea ferroviaria Siena-Firenze è sicuramente la priorità assoluta: il raddoppio previsto Granaiolo-Empoli e l’elettrificazione della linea ridurranno di soli 4 minuti la distanza con il capoluogo regionale.” Questo l’inizio di un intervento di Ernesto Campanini, candidato a sindaco di Siena alle primarie del centrosinistra di iep! Indipendenti e Progressisti Siena.

“Senza la costruzione del doppio binario da Poggibonsi a Siena – prosegue Campanini -, la nostra realtà rimarrà ancora più isolata rispetto a tutta la parte nord della provincia, con una perdita anche in termini di produttività.

In tutta Europa, il treno è indicato come il miglior mezzo di trasporto per turisti, lavoratori e studenti: si tratta di un mezzo sostenibile sia in termini economici che ambientali: favorisce la transizione ecologica, riducendo il traffico automobilistico; è inoltre un mezzo veloce, in grado di avvicinare in breve tempo realtà diverse.

Potenziare il treno e i collegamenti ferroviari permetterà di stabilire rapide connessioni con le stazioni delle altre città limitrofe, in particolare con Firenze, centro strategico per i collegamenti con l’alta velocità italiana, ma anche con Pisa e con il suo aeroporto. Oltre a Pisa e Firenze, guardando alla direttrice sud, è possibile potenziare con navette pubbliche il collegamento tra Siena e l’aeroporto internazionale di Perugia. Questi sono gli obiettivi principali che dobbiamo porci e che devono essere in primo piano nell’agenda politica.

Un altro punto riguarda i pullman turistici, che non potranno più arrivare fino alle porte di Siena: il parcheggio del “Fagiolone” risulta pericoloso per i turisti stessi ed è spesso motivo di caos per il traffico di Pescaia. L’alternativa è prevedere un parcheggio scambiatore nell’area della stazione di Badesse: un hub da cui prendere il treno o minibus elettrici per chi proviene da nord e si dirige verso il centro.

Va inoltre ripensato completamente il sistema parcheggi in struttura: è impensabile continuare a far spendere 35 euro al giorno disincentivando le persone a rimanere in città. La formula dovrebbe essere: “più tempo rimani, meno paghi”, mentre oggi è esattamente il contrario. Vanno favorite nuove forme di abbonamento per coloro che lavorano e studiano nella nostra città, considerando che – per fortuna – il centro storico continua ad attrarre studenti e lavoratori, nonostante lo spopolamento che sta vivendo (meno di 10.000 residenti sui 53.000 totali abitano in centro).

La Sostapay attuale è totalmente insufficiente: chi lavora in centro provenendo da fuori città deve essere tutelato con prezzi leggeri e sostenibili. È necessario istituire abbonamenti per lavoratori a prezzi economici: bisogna favorire tutti coloro che fanno sopravvivere e che rendono vivo il nostro centro.

La stessa proposta vale per il Trasporto pubblico locale (TPL), il cui passaggio da Tiemme a Autolinee Toscane ha comportato un netto peggioramento del servizio: bus spesso in ritardo, sistema di bigliettazione digitale confusionario e per nulla fruibile, orari e linee del servizio da rivedere e aumentare.

L’incremento del bike-sharing elettrico, accompagnato da percorsi ciclabili sicuri che uniscano tra sé i quartieri periferici e che colleghino le varie aree periferiche con il centro, assieme a un trasporto pubblico che copra l’intero territorio comunale durante tutto l’arco della giornata, è infatti fondamentale per rendere la città sostenibile dal punto di vista ambientale.

Questa – conclude Campanini – è l’idea di una Siena sostenibile, viva e all’altezza di sentirsi realmente europea.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
Articolo successivo Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via

25 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castellani (Emanuele Montomoli Sindaco): “Siena, una città aperta ai giovani”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.