• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

Anna Ferretti propone un modello di interazione tra enti per supportare le famiglie in difficoltà e non penalizzare i proprietari degli alloggi affittati
27 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Anna Ferretti

“L’allarme del Sunia sugli sfratti ci deve spingere a promuovere politiche a tutela del proprietario e dell’affittuario”. Così Anna Ferretti, candidata a sindaco alle primarie del Centrosinistra interviene sull’argomento sollevato durante il convegno ‘Edilizia pubblica: la casa per l’emancipazione sociale’ organizzato a Firenze dai due sindacati Cgil e Sunia toscana.

“Quando si arriva allo sfratto è un danno per tutti – dice -, l’aumento del 40 per cento registrato nell’ultimo anno evidenzia un problema che è stato sottovalutato. Condivido l’allarme dei due sindacati e da tempo cerco di portarlo all’attenzione di tutti: non solo degli Enti preposti, ma anche del mondo del Terzo settore”.

La casa è un bene primario ed in Italia il 71 per cento delle famiglie vive in un appartamento di proprietà, il restante risiede in alloggi in locazione e per l’effetto della crisi, sicuramente aggravatasi con il Covid, in molti negli ultimi due anni non hanno rispettato le scadenze mensili.

“Questa situazione – prosegue Ferretti – va a ricadere sia sul proprietario che spesso affitta la seconda casa per integrare le entrate familiari, che sull’inquilino che non potendo pagare rischia di rimanere senza un alloggio. Si crea pertanto un corto circuito che mette in crisi due famiglie. Occorre allora pensare a soluzioni che promuovano attività concrete per non arrivare allo sfratto, misure urgenti visto che per il 2023 non arriveranno dal governo i 25 milioni di euro che in passato erano stanziati per i contributi per gli affitti e le morosità incolpevoli”.

Il patrimonio immobiliare pubblico può risolvere in parte il problema ma non garantire la casa per tutti coloro che sono in difficoltà.

“La soluzione va cercata fuori dall’ERP, che non può risolvere tutto – spiega Ferretti -. Ci sono esperienze positive in Italia di alleanze tra Terzo settore, Comuni, Enti vari, che uniti, con una progettualità intensa del servizio sociale, intercettano i problemi prima che arrivino agli atti giudiziari, sostengono le famiglie più fragili e consentono a inquilino e proprietario di affrontare questo periodo di difficoltà. Perché non provare in una città come la nostra, ricca di risorse umane e competenze, a costruire reti di questo tipo, investendo tutti qualcosa?”

“Altro versante – conclude la candidata alle primarie del Centrosinistra -: come far sapere ai proprietari i vantaggi che vengono dall’affittare a canone concordato? Molto spesso si sottovaluta questa possibilità, perché si crede problematica e invece è tutelante sia per l’inquilino che per il proprietario. Possibilità che l’amministrazione comunale potrebbe incentivare intervenendo poi sulla tassazione. La casa è un bene prezioso, compito dell’amministrazione è che i cittadini si sentano sostenuti e accompagnati, tutelando così la comunità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDanneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri
Articolo successivo Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.