• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Adolescenti, Psicologi Toscana: “Social network rischiano di ridurre relazioni sociali, in adolescenza aumenta depressione”

La presidente Gulino: "Social non è sinonimo di sociale. Genitori e scuole prestino attenzione all'uso dei cellulari dei figli"
16 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“La dipendenza dai social, con un uso eccessivo e senza limiti, può determinare tra gli adolescenti un aumento degli stati di depressione e isolamento. La rincorsa verso amicizie e interazioni virtuali si rivela come un’interruzione dei legami in presenza, di quelle relazioni positive e/o negative, necessarie per interfacciarsi con i coetanei e con gli adulti”. Lo spiega Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana.

“Anche i nostri iscritti in Toscana, che lavorano quotidianamente per aiutare i ragazzi, hanno rilevato, durante la pandemia, diminuzioni dei rapporti sociali tra i giovani e un diffuso senso di tristezza, di chiusura in sé stessi, e spesso, una mancanza di riferimenti e di esperienze nel mondo reale, a cui invece occorre ritornare a dare valore e che devono essere incentivati. Serve – aggiunge Gulino – che i genitori e le scuole prestino molta attenzione all’uso dei cellulari e tablet da parte di bambini e adolescenti. Bisogna sostenere genitori e insegnanti per introdurre una nuova educazione che riduca la dipendenza e aumenti la consapevolezza che i social non possono sostituire il ruolo di formazione e di accompagnamento nella crescita, ruolo che spetta agli adulti e non alle piattaforme digitali.

L’adolescenza è un’importante fase evolutiva in cui i giovani devono dedicarsi alla scoperta di se stessi attraverso la scoperta degli ambienti in cui vivono. Dobbiamo aiutarli a costruire rapporti e ad avere gli occhi sul mondo, sulle sue risorse e i suoi vincoli, apprendimento inefficace se sperimentato prevalentemente con i dispositivi elettronici. Scorrere senza sosta centinaia di contenuti ogni giorno provoca inoltre una diminuzione dei livelli di attenzione e concentrazione, alterazioni del sonno, minore capacità analitica”.

“Dobbiamo creare momenti di discussione su questo tema, fin troppo sottovalutato” conclude la presidente dell’Ordine. Il 17 marzo a Firenze, presso il Cinema Teatro della Compagnia, si terrà l’evento Be Kind, organizzato dall’Associazione Contrajus, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi, che coinvolgerà studenti, insegnanti, psicologi e operatori del settore, per promuovere uno stile di vita tra ragazzi basato su gentilezza, rispetto e il prendersi cura del prossimo. Un’occasione, gratuita, rivolta a istituzioni, enti, scuole, giovani e adulti per discutere dei rapporti all’interno della Generazione Z.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConsiglio regionale della Toscana convocato il 17 e 18 gennaio
Articolo successivo Precisazioni su alcune notizie inesatte diffuse sulla partnership pubblico privata tra l’Aou Senese e la ditta MIECI

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.