• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA MONTERIGGIONI

Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone al Castello di Monteriggioni per le “Osterie Letterarie”

Il primo libro verrà presentato sabato 21 gennaio ore 17,30, al castello in Sala Dante Alighieri
11 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Marco Malvaldi

Il Comune di Monteriggioni, insieme all’Associazione La Scintilla, l’Associazione Amici del Castello e la Società Monteriggioni AD 1213, sta organizzando un nuovo ciclo di “Osterie Letterarie” invernale di grande spessore; le date e gli autori verranno resi note progressivamente. È programmata la presenza di nomi importanti e libri molto belli, appena usciti, destinati a richiamare attenzione e suscitare emozioni.

Il primo libro verrà presentato sabato 21 gennaio ore 17,30, al Castello in Sala Dante Alighieri. Si tratta di “Chi si ferma è perduto” firmato da Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone per Sellerio Editore Palermo. A seguire il libro potrà essere acquistato, nel locale attiguo, presso le eleganti sale del Pit Stop 17 Cocktail Bar di Luigi Cagnazzo in via 1° Maggio 25, dove sarà possibile prendere un aperitivo e farsi autografare la copia.
Sono disponibili 45 posti; prenotare scrivendo a info@monteriggioniturismo.it

Nell’occasione verrà raccontata al pubblico una nuova protagonista del giallo italiano, quella Serena Martini investigatrice, caparbia e curiosa, casalinga ultra-indaffarata ma con tanto tempo a disposizione, destinata a far breccia nel cuore dei lettori. Le si affianca Corinna Stelea, sovrintendente di polizia alta quanto un giocatore di pallacanestro, apparsa per la prima volta in “Argento vivo” nel ruolo di agente scelto. Un’indagine al femminile su un delitto che, tra suspense e ironia, scava nei segreti di un borgo toscano vicino a Pisa e dei suoi abitanti.

Serena e Corinna, i due nuovi personaggi creati dalla collaborazione di un affermato scrittore con una quasi esordiente, ma soprattutto dalla fusione di un punto di vista maschile e uno femminile, hanno giornate così complicate e vere che le loro più banali vicende quotidiane rischiano ogni momento di precipitare nell’acrobatico, nel paradosso, nell’avventura. È l’affermazione del lato umoristico, o benevolmente assurdo, della vita che introduce nel poliziesco l’elemento comico, a cui in questo romanzo si aggiunge la capacità di rappresentare la sensibilità femminile.

Marco Malvaldi, ricercatore presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Chimica biorganica, si è affermato nel panorama della narrativa italiana grazie alla serie del BarLume, ambientata all’Isola d’Elba in località Pineta, incentrata sulle indagini poliziesche del barista di provincia Massimo e di un gruppo di anziani signori che frequentano il suo locale; romanzi divenuti una popolare serie televisiva di grande successo prodotta da Palomar per Sky Cinema.

Malvaldi dal 2015 collabora con il Domenicale de Il Sole 24 ore e nel 2017 viene nominato membro onorario del CICAP, Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze. Tra i suoi ultimi lavori, tanto di narrativa quanto di saggistica, si segnalano il romanzo a quattro mani “Vento in scatola” scritto insieme a Glay Ghammouri; “Caos” con Stefano Marmi; “Il borghese Pellegrino”; “La direzione del pensiero”; “Bolle di sapone”; il saggio “Il secondo principio” e il giallo per ragazzi “Chiusi fuori” con Samantha Bruzzone.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Percorsi erratici e parziali nell’architettura”, all’Accademia degli Intronati la presentazione del volume di Franco Purini
Articolo successivo A Sovicille escursioni narrate gratuite per ragazzi, con l’iniziativa del Comune “A scuola di foresta!”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
UNIVERSITA'

“Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.