• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva un nuovo racconto per bambini: “La storia della Gazza Ladra”

Ci sono fantasia e multimedialità, attenzione al linguaggio in questa prima opera di due giovani donne
3 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La presentazione sarà il 6 gennaio alle 17 a Torre Campatelli a San Gimignano. Alcune copie saranno donate anche alle scuole. E’ una storia universale, che prende il via da un gioco di parole. Del resto, basta cambiare una parola per cambiare il significato. L’idea del libro nasce proprio da qui.

“Cari bambini, non credete che a San Gimignano ci siano le torri? Beh, potete andare a vedere sul web. E poi tornate nelle pagine di questa storia”. Si entra, si legge La Storia del Gazza Ladra, e poi si va sul web, per poi tornare ancora nella carta e saltare tra le pagine del dizionario per controllare consonanti e vocali.

Ci sono fantasia, multimedialità, attenzione al linguaggio in questo libro, rigorosamente per bambini, opera prima di due giovani donne del territorio valdelsano e chiantigiano, ovvero Angela Cecconi, 46 anni, poggibonsese di nascita e residente a San Gimignano, laurea in lettere e imprenditrice del marketing e della comunicazione, mamma di due bambini. E Francesca Ferrucci, 31 anni, di Radda, illustratrice di professione che ha curato tutti i disegni di questa fiaba.

Già l’incipit del libro è tutto un programma: “Cosa succederebbe se una mattina ci svegliassimo e trovassimo, senza apparente motivo, dei tori che girano liberi nella via dove abitiamo? Questo è quel che è accaduto tanti anni fa, in una cittadina non troppo lontano da casa vostra. Le parole sono importanti e anche una sola lettera fuori posto può stravolgere la realtà delle cose. La Gazza Ladra lo sa bene”.

“Ci fa piacere che questa storia venga conosciuta anche in classe – spiegano le autrici –. E’ una narrazione universale per bambini, che parte da un gioco di parole. Le parole sono importanti e anche una sola lettera fuori posto può stravolgere la realtà. Basta cambiare una parola per cambiare il significato. La Gazza Ladra lo sa bene. Abbiamo scritto un racconto di fantasia che ci accompagna ad una riflessione sul linguaggio, sulla complessità delle parole e della comunicazione che si fa con strumenti diversi, che si connettono e intersecano tra loro”.

Il libro sarà presentato il 6 gennaio alle 17 a Torre Campatelli a San Gimignano. A illustrare la storia ci sarà Domitilla Marzuoli dell’Ilustrolibreria d’Alet di San Gimignano. E poi ci saranno le autrici, Angela Cecconi e Francesca Ferrucci. Non mancheranno alcune copie donate alle scuole. Il libro è edito da Federighi, si può trovare anche sul sito web all’indirizzo https://www.gazaladra.it/.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, manutenzione alla rete idrica in via del Paradiso
Articolo successivo Castelnuovo: in arrivo nuove telecamere per la lettura delle targhe

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Raccolta rifiuti, a Poggibonsi differenziata sopra il 70% e nuovo step con la ‘chiusura’ dei cassonetti

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.