• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
  • Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore
  • Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

“Il banco degli speziali senesi”, la mostra all’Archivio di Stato di Siena

Con l’occasione, l’Archivio aprirà anche il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria:
16 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Prosegue il viaggio nella documentazione che permette di scoprire il Mercato nel Campo, le botteghe, le arti ed i mestieri medievali senesi in relazione alla Rievocazione del ‘mercato grande’ che ha animato il Campo nel primo fine settimana di dicembre.

Per l’edizione 2022 il viaggio prosegue con i primi risultati di una nuova ricerca che è in programma per il 2023 e che presenta “Il banco degli speziali senesi”, dove sono esposti un campione di documenti che ricostruiscono l’organizzazione e le specificità dell’arte e di una professione consolidata e particolarmente redditizia in una città tra le più importanti del panorama comunale italiano.

Con l’occasione, l’Archivio aprirà anche il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria: un ipotetico viaggio che prosegue la scoperta del Mercato in una collaborazione resa spontanea soprattutto dalla contiguità del palazzo che ospita l’Archivio di Stato con la Piazza.

La mostra presenta una selezione degli antichi documenti dei secoli XIII-XV che sono stati individuati per la ricerca storica sulla genesi ed organizzazione dell’Arte e sulla professione degli speziali senesi dalle antiche pergamene del fondo Ospedale di Santa Maria della Scala, agli Statuti dell’Arte, ai volumi degli uffici di Gabella e Mercanzia. Gli statuti dell’Arte degli Speziali del 1355 ci danno un quadro esaustivo dello svolgimento della professione in ambito cittadino.

A Siena, come in altre città, lo speziale non si limitava solo al commercio delle spezie, bensì allargava la vendita a molti altri prodotti anche meno affini come le sostanze tintoree, la carta, la cera, i libri manoscritti. Grazie alla circolazione di numerosi manoscritti, alcune spezierie divennero anche luoghi di incontro culturale. Boccaccio narra che Dante, recatosi a Siena e imbattutosi nella bottega di uno speziale in un trattatello a lui sconosciuto, vi rimase l’intera giornata ignorando i grandi schiamazzi e le grandi feste che in quel giorno si tennero in città.

Il percorso museale naturalmente ha come nodo centrale la splendida collezione delle Biccherne, tavolette dipinte che erano le copertine dei registri contabili della città e che raccontano la storia della Repubblica.

La mostra rimane aperta fino al 7 gennaio 2023 ed è visitabile negli orari di apertura del Museo delle Biccherne (sabato ingressi alle 10 ed alle 11,30).

Sabato 17 dicembre alle 10,30, è prevista una visita guidata a cura di Maurizio Tuliani, consulente scientifico dell’evento e curatore della mostra e di Cinzia Cardinali, direttrice dell’Archivio, preferibilmente su prenotazione.

Aperture ordinarie
Ogni sabato: ingressi alle 10.00 e alle 11.30, per i gruppi è richiesta la prenotazione.
Su richiesta per gruppi (almeno 10 persone): dal lunedì al venerdì con prenotazione obbligatoria (massimo 1 gruppo a settimana). (as-si.comunicazione@beniculturali.it).
L’ingresso è gratuito ed è accompagnato dal personale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProgetto di coinvolgimento di pazienti e volontariato nei percorsi di cura dell’Aou Senese – VIDEO
Articolo successivo “Covid-19: Come cambia la società dopo la Pandemia?” Iniziativa a Siena con il professor Fagiolini ed il dottor Bellini

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023

26 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C

30 Gennaio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.