• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Risparmio energetico, sostenibilità ambientale e aria certificata anti-Covid: investimento da 20 milioni di euro alle Scotte – VIDEO

Grazie alla partnership pubblico-privato tra Aou Senese e Azienda Mieci del gruppo Renovit
7 Dicembre 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un investimento da 20 milioni di euro per garantire risparmio energetico, sostenibilità ambientale e impianti di aereazione anti-Covid. Questi i principali punti della partnership pubblico-privato, la prima del genere in Italia, siglata tra l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’azienda Mieci, società del gruppo Renovit specializzata in soluzioni energetiche per la Pubblica amministrazione.

L’Aou Senese è stata autorizzata dalla Regione Toscana ad avviare un’operazione di partenariato pubblico-privato per l’efficientamento energetico dell’ospedale; la concessione dei servizi è stata aggiudicata con gara europea disposta a seguito della presentazione di una proposta di project financing da parte della stessa Mieci. È stato quindi appena firmato il contratto di concessione dei servizi di gestione energetica e relative opere di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico tra le due aziende e, alla presentazione dell’accordo, hanno partecipato l’assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana, Simone Bezzini, il direttore generale dell’Aou Senese, Antonio Barretta, il direttore generale dell’Azienda Mieci, Paolo Fusaro e l’energy manager dell’Aou Senese, Giulio Favetta.

Il contratto avrà una durata di 16 anni, di cui uno per la realizzazione delle opere di riqualificazione energetica e di adeguamento impiantistico e 15 di gestione degli impianti stessi. Sono previsti lavori per un investimento complessivo, a carico di Mieci, di 20 milioni di euro.

Simone Bezzini

«Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere in quanto, ad oggi, risulta il più importante intervento relativo ad opere di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico in ambito sanitario – afferma l’assessore Bezzini -. La sostenibilità economica e ambientale è un tema molto importante, soprattutto riferito a strutture energivore come gli ospedali e in un momento delicato e complesso come questo dove il rincaro dell’energia e del gas ha portato un forte aumento dei costi. È necessario avere grande attenzione sia alla spesa che all’ambiente e saper coniugare risparmio energetico e sostenibilità ambientale. È questa la strada che dobbiamo seguire e, in questo, l’Aou Senese ha fatto da apripista».

«Questo accordo tra pubblico e privato – spiega il professor Barretta – risulta virtuoso perché consente una riduzione dei consumi energetici di circa il 30%, grazie alle opere che saranno realizzate a carico del partner privato, con conseguente calo dei costi di gestione, energetica e manutentiva, per l’ospedale. Particolare attenzione – prosegue Barretta – è inoltre dedicata all’ambiente, con una riduzione degli inquinanti nell’aria. Inoltre, grazie agli investimenti previsti per gli impianti di areazione, l’ospedale di Siena sarà il primo in Italia ad avere aria “certificata” e pulita contro il Covid-19, recependo le indicazioni riportate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel documento emanato ad aprile 2021, per migliore e garantire una buona ventilazione interna nel contesto caratterizzato dal Covid-19».

«Siamo orgogliosi – evidenzia Paolo Fusaro, direttore generale di Mieci – di poter accompagnare un ospedale così prestigioso in un intervento che coniuga in ambito sanitario la ricerca del risparmio energetico e della sostenibilità sia ambientale che economica, con il miglioramento della vivibilità degli ambienti e della qualità della vita per i pazienti, le loro famiglie e il personale della struttura. Peraltro, un’iniziativa di riqualificazione così profonda per una struttura ospedaliera già esistente rappresenta un unicum in Italia, reso possibile dal ricorso ad uno strumento efficace come il Partenariato Pubblico Privato. Questo progetto rappresenta infatti un significativo passo avanti nell’adozione, da parte della Pubblica Amministrazione, di forme contrattuali ritagliate sulle specifiche esigenze di efficientamento dei singoli enti, come raccomandato anche dalle linee guida della Presidenza del Consiglio emanate nel maggio 2022.»

In particolare, per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, sono stati individuati i benefici ambientali attesi consistenti in una riduzione di inquinanti in atmosfera pari a circa 2.054,14 TEP/anno. Considerando le emissioni di CO2, attraverso gli interventi proposti, si raggiungerebbe una riduzione di circa 4.680 ton/anno.

«I risparmi di CO2 indicati – spiega l’energy manager dell’Aou Senese, Giulio Favetta – equivarrebbero a 6.685 nuovi alberi piantati, 3.500 auto utilitarie in meno in circolazione, 31 autoarticolati in meno in circolazione. Verranno inoltre migliorate le condizioni di comfort e igienico-sanitarie degli ambienti, andando ad agire su qualità dell’aria, microclima ambientale e qualità dell’acqua».

Antonio Barretta

Nel dettaglio gli interventi prevedono:

• la riqualificazione energetica e la razionalizzazione funzionale dell’impianto di climatizzazione invernale (per quanto attiene ai sistemi di produzione, di regolazione, distribuzione ed emissione in ambiente) e dell’impianto di ventilazione (per quanto attiene ai sistemi di trattamento dell’aria, di regolazione e di distribuzione verso le utenze);

• la riqualificazione funzionale e l’ammodernamento dell’impianto idrico centralizzato e dell’impianto di produzione dell’acqua calda a uso igienico-sanitario;

• l’installazione di un nuovo sistema di trigenerazione da 1,5 MWe per la produzione di energia elettrica, termica e frigorifera;

• l’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture dell’ospedale per una potenza totale di 265 kWe di picco;

• la totale rifunzionalizzazione dei sistemi BMS (Building Management System) per il monitoraggio e la gestione da remoto degli impianti 24h/24h;

• la sostituzione di circa 4.000 punti luce con nuovi corpi illuminanti a LED.


Renovit, gruppo italiano dell’efficienza energetica e innovazione sostenibile, nato dall’iniziativa di Snam e Cassa Depositi e Prestiti Equity, ha maturato, attraverso la controllata Mieci, attiva dal 1998, un expertise specifica nella riqualificazione e gestione energetica e di multiservizio tecnologico per le strutture sanitarie, pubbliche e private, come ospedali e RSA. Ad oggi, ha in gestione 800mila mq di strutture nelle province di Brescia, Bergamo, Mantova, Vercelli, Novara, Biella, Verbano-Cusio-Ossola, Reggio Calabria e Potenza.


Il video

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Awards: dall’8 all’11 dicembre apertura straordinaria delle mostre
Articolo successivo Chiusi, le luminarie si accendono pedalando in piazza Duomo

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Cardiochirurgia della Scotte, Civici in Comune: “La città non perda le proprie professionalità”

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, ulteriore progetto di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.