• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, siglata in Prefettura l’intesa per la riduzione del fenomeno del disagio abitativo

Prefetto Forte: "La delicata congiuntura e il possibile prossimo aumento delle procedure di rilascio degli immobili rendono necessario un più ampio confronto"
5 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’attuale contesto economico, determinato dal lungo periodo di emergenza sanitaria epidemiologica da Covid-19 e dalla recente impennata dei prezzi delle materie prime e dei costi dell’energia sta causando, anche nella provincia di Siena, disagi economici alle famiglie che risultano sempre più in difficoltà nel far fronte, autonomamente, al pagamento dei canoni per le locazioni abitative.

Proprio allo scopo di mitigare tale crescente fenomeno è stato sottoscritto questa mattina, presso la sede del palazzo del Governo, un protocollo d’intesa che introduce nuove forme di coordinamento interistituzionale per lo sviluppo di politiche abitative virtuose nonché per l’adozione di misure di sostegno e affiancamento per gli inquilini che, sottoposti a procedura esecutiva di rilascio dell’immobile, appartengano alle categorie cosiddette fragili.

L’accordo è stato sottoscritto dal prefetto di Siena, Maria Forte, dal Sindaco di Siena, dal Presidente del Tribunale, dal Presidente della Provincia, nella sua veste di Presidente della Società della Salute “Alta Val d’Elsa”, nonché dai Presidenti delle Società della Salute “Senese” e “Amiata Senese Val d’Orcia e Valdichiana”.

L’intesa prevede l’istituzione:

  • di un tavolo provinciale, coordinato dalla Prefettura, per l’analisi del fenomeno e lo sviluppo di strategie di intervento condivise anche attraverso l’individuazione di misure e strumenti di contribuzione ovvero di altre forme di sostegno messe in campo da attori pubblici e privati,
  • di tre tavoli tecnici d’area territoriale (uno per ciascuna delle aree di competenza delle Società della Salute), coordinati dall’Ufficio Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (U.N.E.P.) presso il Tribunale di Siena, per il monitoraggio delle procedure esecutive immobiliari particolarmente complesse e per la condivisione di percorsi di protezione per i nuclei familiari ad elevata fragilità.

“La delicata congiuntura – ha detto il prefetto Maria Forte – e il possibile prossimo aumento delle procedure di rilascio degli immobili rendono necessario sviluppare un più ampio confronto tra i diversi attori istituzionali per l’individuazione di soluzioni condivise al tema del disagio abitativo. Lo sforzo comune deve necessariamente tradursi nella ricerca di soluzioni ispirate alla coesione sociale ed al bene della comunità attraverso una forte interazione che contemperi le diverse e talvolta contrapposte esigenze. In tal senso, il Comune capoluogo, il Tribunale di Siena e le Società della Salute operanti sul territorio hanno manifestato la più ampia disponibilità ad intraprendere, insieme alla Prefettura, un percorso sinergico”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo, codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico per martedì 6 dicembre
Articolo successivo Comunità energetiche rinnovabili, un passo importante verso la sostenibilità energetica locale

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
POLITICA

Sinistra Italiana Siena: “Soddisfazione per la scelta del candidato del centrosinistra mediante le primarie”

24 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.