• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000
  • Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?
  • Centro Sportivo Carabinieri, si consolida il rapporto con il Comune di Siena
  • “Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni
  • Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”
  • Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Cardiologia interventistica al Santa Maria alle Scotte: ottimi risultati grazie alla collaborazione interaziendale

Nel 2022 effettuate 120 procedure di TAVI su pazienti provenienti da tutta l’area vasta Toscana sud est
5 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
L'équipe di cardiologia interventistica

Primi risultati concreti e positivi a seguito della collaborazione tra Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Azienda Usl Toscana sudest sulla rete per le cardiopatie strutturali, formalizzata a febbraio 2022. Ad oggi si raccolgono i primi significativi dati di attività: le procedure di TAVI eseguite sino ad ora all’ospedale Santa Maria alle Scotte sono 120, con pazienti provenienti da tutta l’area vasta grazie alla collaborazione con il territorio, e si stima di arrivare a 140 entro la fine dell’anno.

«Una volta a settimana ci incontriamo a Siena con i colleghi di Arezzo e Grosseto, compresi i tecnici e gli infermieri, per un percorso di formazione e partecipazione attiva alle sedute operatorie nelle sale della cardiologia interventistica delle Scotte, al fine di garantire un appropriato e tempestivo trattamento a tutti i pazienti dell’area vasta sudest – spiega il cardiologo Massimo Fineschi, direttore della Cardiologia interventistica dell’Aou Senese –. In un anno la mortalità per questo tipo di interventi fatti a Siena, a 30 giorni, è risultata la più bassa di tutta la Toscana, lo 0.8% a fronte di una media regionale di 1.2%: un risultato importante frutto anche del grande lavoro di squadra all’interno della cardiologia interventistica senese e per il Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare diretto dalla professoressa Serafina Valente.

Le cardiopatie valvolari – prosegue Fineschi – sono alterazioni cardiache di tipo strutturale che compromettono il normale funzionamento del cuore: colpiscono circa il 13% della popolazione con età superiore ai 75 anni e con una elevata mortalità, in assenza di un adeguato trattamento. Si tratta di patologie per le quali l’approccio interventistico tramite TAVI e Mitraclip è sempre più rilevante, in termini di efficacia e riduzione del rischio clinico, come indicato nelle ultime linee guida europee».

In sostanza si tratta di un modello organizzativo ottimale per condividere le risorse ed integrare le professionalità in funzione di una strategia che consente la crescita culturale omogenea dei professionisti ed un migliore trattamento per tutti i pazienti, rispondendo così ad un bisogno di salute reale della popolazione.

«L’attuazione di questo percorso ha consentito quindi un significativo incremento dell’attività interventistica strutturale ed un ottimo risultato sugli esiti di cura – aggiunge Fineschi -. Siamo prossimi alle 1000 procedure totali di sostituzione valvolare aortica percutanea e alle 50 procedure di riparazione percutanea della mitrale, procedura che abbiamo iniziato più recentemente. Questi traguardi – conclude Fineschi – sono stati possibili grazie alla grande professionalità ed all’impegno di tutte le figure professionali che lavorano nella Cardiologia Interventistica di Siena: medici, infermieri e tecnici di radiologia».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTorrita di Siena, presto nuovi interventi di riqualificazione e viabilità
Articolo successivo Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi aprono la stagione del Teatro Poliziano

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Cardiochirurgia della Scotte, Civici in Comune: “La città non perda le proprie professionalità”

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Centro Sportivo Carabinieri, si consolida il rapporto con il Comune di Siena

31 Gennaio 2023
UNIVERSITA'

“Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni

31 Gennaio 2023
SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.