• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Santa Barbara 2022, gli eventi del Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata

Spettacoli teatrali, concerti ed approfondimenti culturali
1 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Santa Barbara è la patrona e protettrice dei minatori. Per anni il 4 dicembre è stato un giorno di festa nel nostro territorio ed è doveroso continuare a celebrarlo.

Il Parco Museo delle Miniere dell’Amiata ha programmato specifiche celebrazioni ed eventi da oggi, giovedì 1°, a martedì 6 dicembre, che spaziano dai concerti della ricostituita Orchestra della Miniera, agli spettacoli teatrali, agli approfondimenti culturali sulla figura e sull’opera di padre Ernesto Balducci e sulla figura del minatore e del lavoro in miniera nella letteratura e nel cinema.

La vita dei minatori e delle loro famiglie, però, si compiva anche in attività quotidiane, la cui memoria passa attraverso il cibo, ed è per questo che sono inseriti in programma l’”Aperitivo del minatore”, il “Tradizionale pranzo” della domenica, e la “Cena del tascapane”.
Inoltre, il tragitto verso le miniere distanti dagli abitati era spesso compiuto a piedi, soprattutto nei primi periodi, e quindi le passeggiate verso le miniere del Siele e del Morone ci porteranno a sperimentare la fatica quotidiana in aggiunta al lavoro, ma anche ad apprezzare la bellezza di percorsi archeologici e naturalistici rimasti intatti nonostante l’attività umana. Oltre ai passi scanditi dai rumorosi zoccoli o dagli scarponi, i minatori accompagnavano il cammino con i loro caratteristici canti, rievocati dal “Coro dei Minatori di Santa Fiora” nella passeggiata archeo-mineraria dal Castello di Rocca Silvana alla Miniera del Morone.

Infine, la memoria deve essere tramandata e quindi le Associazioni dei Minatori, in vista della festa della loro patrona, lavorano con le scuole, a contatto con le nuove generazioni di alunni, facendo da ponte verso quelle celebrazioni religiose, e talvolta intime quando si commemorano i morti in miniera, che sono il cuore della festa di Santa Barbara.

È possibile consultare il programma dettagliato sul sito del Parco Nazionale: www.parcoamiata.com e per informazioni scrivere a segreteria@parcoamiata.com o telefonare al numero 0577/787181.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontagna, approvato l’accordo Regione Toscana-Anci contro lo spopolamento
Articolo successivo Gaiole in Chianti, mensa a porte aperte: genitori e consiglieri comunali assaggiano i piatti dei bimbi

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

1 Aprile 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.