• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Montagna, approvato l’accordo Regione Toscana-Anci contro lo spopolamento

Obiettivo dell’accordo definire priorità, linee d'azione ed attività per facilitare e sviluppare interventi per lo sviluppo
1 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Contrastare lo spopolamento della montagna e rafforzare le politiche comuni per lo sviluppo dei territori: sono le azioni che derivano dall’accordo fra Regione Toscana e Anci Toscana approvato dalla Giunta regionale con una delibera presentata dal vicepresidente e assessore alle Politiche per la montagna Stefania Saccardi.

L’obiettivo dell’accordo che la Regione cofinanzia con 140mila euro è definire priorità, linee d’azione ed attività per facilitare e sviluppare interventi per lo sviluppo delle politiche per la montagna toscana e della strategia regionale per le aree interne 2021-2027, così da invertire il fenomeno dello spopolamento in questi territori.

“Questo accordo – ha sottolineato Saccardi – conferma il valore della montagna, territorio da tutelare e sviluppare, che non offre servizi solo a chi ci abita, ma anche a tutti coloro che abitano a valle: penso all’acqua, all’aria pulita, agli spazi, all’energia. Perciò il nostro impegno vuole una montagna riconnessa con le città. Come ho sottolineato in altre occasioni, i tempi sono maturi perché la montagna possa diventare un fattore di crescita economica e sviluppo sociale. E per questo la Toscana si pone anche in una posizione di dialogo con le istituzioni statali ed europee, sia in termini di innovazione delle politiche pubbliche, sia in termini di proposte e richieste economiche e finanziarie”.

Secondo Luca Marmo, delegato politiche della montagna di Anci Toscana, “l’accordo sottoscritto con la Regione si colloca nella scia del lavoro compiuto negli ultimi anni: un lavoro orientato a rimettere al centro la montagna come elemento centrale di uno sviluppo nuovo, ispirato al rispetto dell’ambiente, della storia e dei nostri valori più autentici. Un grazie doveroso all’assessore Saccardi che, dall’osservatorio della Regione, ci accompagna e ci sostiene nel nostro cammino di sindaci e amministratori dei territori montani”.

Cinque le azioni previste per facilitare il raggiungimento degli obiettivi:

  • L’attivazione di uno Sportello Montagna – Un ufficio per la promozione delle politiche, dei programmi e dei progetti nell’ambito dei comuni montani, in continuità con attività 2022;
  • Strumenti per la crescita delle competenze locali: attività di supporto alla progettazione dedicata allo sviluppo del territorio montano e delle competenze locali;
  • La prosecuzione dell’attività di ricerca sui Servizi Ecosistemici estendendo l’analisi a nuovi settori di rilevanza strategica per le politiche della montagna in collaborazione con Irpet.
  • Ricerche e indagini Analisi, ricerche e indagini, in collaborazione con IRPET, riferite ai finanziamenti sul territorio toscano in raffronto con quello nazionale, con particolare riferimento ai territori montani, utilizzando i dati dei Conti pubblici territoriali (Cpt) ed altre fonti informative riferibili al Pnnr con la finalità di rendere più efficace la programmazione regionale sul territorio. Inoltre, la proposta di interventi per sviluppare nuove politiche per le aree interne e la montagna toscana da inserire nei documenti di programmazione regionale, che tengano conto delle analisi/ricerche/indagini compiute e un indagine sui finanziamenti a valere sui fondi europei dell’attuale programmazione 2021-2027 finalizzata a verificare la capacità progettuale, l’utilizzo delle risorse e l’esecuzione degli interventi da parte degli enti toscani, con particolare riferimento ai territori disagiati.
  • Rafforzamento della rete territoriale, istituzionale, associativa di sostegno alle politiche della montagna: condivisione delle buone pratiche realizzate, sistema della governance e definizione di modelli virtuosi di gestione dei servizi essenziali come scuola, trasporto, sanità, servizi bancari e postali, su base territoriale.
Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRallyday della Fettunta da record, in 102 al via
Articolo successivo Santa Barbara 2022, gli eventi del Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023
TOSCANA

Maltempo in Toscana: codice giallo per tutta la regione per pioggia, neve, vento e mareggiate

17 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Regione Toscana e Anmil insieme contro gli incidenti domestici

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.