• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Benini: “Scuole, troviamo un accordo quadro con tutti i Comuni”

La proposta dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Siena
29 Novembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Troviamo un accordo quadro con tutti i Comuni per le scuole, sulla base di quello che Siena ha trovato con l’amministrazione di Asciano”. E’ la proposta dell’assessore all’istruzione del Comune di Siena Paolo Benini sulla questione, emersa nei giorni scorsi, degli alunni che frequentano scuole all’interno di Comuni diversi da quello della propria residenza.

“Con il Comune di Asciano – spiega l’assessore Benini – abbiamo trovato un accordo per un contributo annuo di 22mila euro, che comprendono il servizio mensa e tutta una serie di servizi, compreso un contributo per la manutenzione delle strutture e quindi anche bollette di luce e gas e quant’altro. Parliamo di circa quaranta bambini residenti nel Comune di Siena che frequentano una struttura nel territorio di Asciano. Può essere una base di partenza per trovare un accordo con tutte le altre amministrazioni. Come Siena, su circa tremila bambini iscritti a scuole dell’infanzia e primarie, quasi cinquecento arrivano da Comuni limitrofi. Circa duecento di questi interessano due strutture, di cui quindi rappresentano una quota importante per quanto riguarda l’utenza e quindi i costi che devono essere sostenuti. Gli altri sono distribuiti sulle altre scuole. L’amministrazione comunale si accolla dunque tutta una serie di spese, soprattutto per quanto riguarda queste due strutture che accolgono un gran numero di alunni non residenti, comprese quella sulla manutenzione e sulla mensa, cui aggiungere bollette per riscaldamento, luce e acqua, servizi vari. Da qui la decisione di aumentare i costi per i non residenti: del resto è un metodo che utilizza anche la Regione Toscana, che differenzia fra residenti e non residenti per quanto riguarda i cedolini relativi ai libri di testo, non distribuiti a questi ultimi.

La mia proposta – prosegue ancora l’assessore – è quella di trovare un accordo a livello provinciale basato sulla Isee. Ne parlerò con il presidente della provincia come rappresentante del Comune capoluogo, che può essere capofila in questo tipo di ragionamento, chiedendo un’azione concreta dell’ente sovraordinato. In questo modo possiamo calcolare un contributo che le amministrazioni possono versare per mense, servizi, manutenzione e tutte le varie spese che dipendono dal numero di utenti. Sarebbe infatti equo che i bambini possano avere accesso e poter fruire delle strutture su tutto il territorio a seconda delle esigenze familiari, stabilendo criteri di accesso, basati anche sugli spazi disponibili, dando però priorità ogni anno ai residenti.

Come Comune di Siena – conclude Benini – spendiamo circa 160mila euro all’anno per la manutenzione delle strutture, poi ci sono da calcolare le spese per le mense, bollette, acqua, luce, riscaldamento, materiale vario, per cui si aggiungono costi che variano significativamente per le presenze esterne. E’ giusto che ci sia un accordo quadro fra le amministrazioni che sani questa situazione, con conteggi equi e onnicomprensivi, quindi anche per il servizio mensa”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRugby Serie B, il CUS Siena torna a ruggire: vittoria netta sugli Highlanders Formigine
Articolo successivo Palii del 2 luglio e del 17 agosto 2022: deliberate le sanzioni

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
SIENA

Asilo Monumento, Benini: “Alzata la temperatura del riscaldamento, ringraziamo per le segnalazioni”

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.