• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
  • Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore
  • Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE POLITICA

Azione Valdelsa: “Il lavoro per i giovani parte da una maggiore connessione tra scuola, imprese e istituzioni”

"A Siena abbiamo, da anni, un illustre esempio da seguire per quanto riguarda la creazione e sviluppo di un ecosistema integrato istruzione-ricerca-industria"
27 Novembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“L’occupazione giovanile è un tema di grande attualità che interessa il nostro territorio, ricco di imprese, scuole e giovani talenti che sono in cerca di un a prima occupazione o di un percorso di crescita lavorativa. La proposta di Azione Valdelsa è quella di creare una connessione progettuale permanente tra imprese, scuola e istituzioni per intercettare le tendenze più importanti provenienti dal mercato e dal lavoro e indirizzare nel modo più appropriato ed efficiente i percorsi formativi scolastici ed universitari. In Valdelsa, le potenzialità lavorative per i nostri ragazzi, perlomeno in alcuni comparti tecnici e specialistici, sono molto buone: ma non basta, dobbiamo assolutamente rafforzarle”. Questo l’appello di Alessandro Bruni, coordinatore di Azione per la Valdelsa e Riccardo Clemente responsabile sezione di Azione Poggibonsi.

“A Siena abbiamo un ottimo esempio da seguire – aggiunge Bruni – dove da diversi lustri TLS Fondazione Toscana Life Sciences genera ed alimenta un ecosistema formativo e professionale, che le ha consentito di diventare uno dei due centri europei più importanti nel settore della ricerca e produzione delle biotecnologie, grazie ad una visione strategica di sistema che ha connesso le necessità di crescita e sviluppo di un sistema produttivo di eccellenza (ricordiamo che fu Achille Scalvo, nel lontano 1904 ad ‘inventare’ la produzione di vaccini su scala industriale), intercettando la lungimiranza del settore accademico universitario e dei dirigenti di alcuni istituti tecnici del territorio.”

“Azione Valdelsa è convinta che applicare il “metodo TLS” in altri settori e distretti produttivi della nostra provincia, che già presentano dei profili competitivi e di identità di branding rilevanti (turismo e ospitalità, cultura, ricerca scientifica avanzata come la robotica e l’AI, il settore del camper, le tipicità e le eccellenze agro-alimentari…) possa costituire un vero e proprio catalizzatore positivo rispetto alle prospettive professionali dei nostri ragazzi. Non solo, potremmo alimentare anche dinamiche di attrazione e interesse del territorio a livello nazionale e oltre, per i “cervelli” fuggiti o in procinto di farlo.

Per Azione Valdelsa, il tema del lavoro e delle prospettive professionali dei nostri ragazzi rispetto al territorio, ha una valenza duplice: primo, crea i presupposti per generare stabilità e crescita sostenibile della società (economico, demografico…) e secondo assicura le corrette dinamiche per un’efficienza del welfare.

L’obiettivo deve essere quello di creare dei percorsi formativi e professionalizzanti di eccellenza per i giovani, a livello di scuole superiori, universitari e master post-universitari, in settori strategici per l’economia locale. Questo potrà garantire ai nostri ragazzi (e non solo) di poter progettare il proprio futuro, da protagonisti, in uno dei territori più belli del mondo.”

“Vinceranno i giovani, le loro famiglie, le imprese e tutti gli stakeholder coinvolti – conclude Bruni – vincerà la nostra comunità, perché quando si partecipa alla vita della nostra comunità, rendiamo la nostra comunità migliore, quando la comunità migliora, il nostro lavoro migliora e lavorare e partecipare alla vita della nostra comunità a livello locale, è per noi il modo migliore per cambiare il mondo, partendo proprio dal mondo che c’è più vicino.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Poggibonsi entra nel vivo “Discipline(s) Educational”
Articolo successivo San Gimignano, luminarie e addobbi ecosostenibili a chilometro zero

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Servizio civile, a Siena i giovani fanno animazione per persone con disabilità

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C

30 Gennaio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.