• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCIENZA e RICERCA

All’Accademia dei Fisiocritici tre appuntamenti per il Festival della Salute

Si parla di microbi, intelligenza artificiale, sanità digitale, ambiente accessibile negli appuntamenti in programma il 24-25-26 novembre
22 Novembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Matteo Bassetti

Si spazia dai microbi a robotica e intelligenza artificiale, dalla sanità digitale all’ambiente accessibile nei tre appuntamenti in programma all’Accademia dei Fisiocritici dal 24 al 26 novembre nell’ambito del Festival della Salute. Si potranno seguire in presenza o in diretta streaming sul canale YouTube Accademia Fisiocritici Siena e si potranno porre domande agli esperti.

Si comincia il 24 novembre alle 18 con la presentazione del libro “Il mondo è dei microbi: la nostra battaglia contro i nemici invisibili” di Matteo Bassetti che interverrà insieme a Fabrizio Landi, presidente di Toscana Life Sciences e di Confindustria Siena. A condurre la presentazione sarà Pino Di Blasio, caporedattore de “La Nazione” Siena. Il libro, scritto con la giornalista Martina Maltagliati, è una guida chiara che spiega in modo semplice le complessità di una materia con cui tutti stiamo facendo i conti anche a causa di comportamenti sbagliati come l’abuso di antibiotici. Bassetti, scienziato di fama internazionale, è tra i volti televisivi divenuti più noti al grande pubblico durante la pandemia. Infettivologo e ricercatore, è professore ordinario di Malattie infettive dell’Università di Genova e direttore del reparto Malattie infettive dell’Ospedale San Martino di Genova.

“Tra visione e realtà lo stato di salute della sanità digitale: il Covid ha insegnato cosa?” è l’argomento dell’incontro del 25 novembre alle 10 in cui si parla di ricerca e innovazione per la salute del futuro. In apertura la lezione magistrale “Robotica e Intelligenza Artificiale nella sanità: visioni sul futuro prossimo” tenuta dal fisiocritico Domenico Prattichizzo, Senior Scientist dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, docente di Robotica all’Università di Siena e neodelegato del rettore per il Trasferimento tecnologico. A seguire la tavola rotonda “Il PNRR, gli investimenti per l’innovazione in sanità: gli aspetti organizzativi e le soluzioni tecnologiche” con Alessandro Lovari docente di Comunicazione pubblica, Comunicazione istituzionale e Tecnologie digitali all’Università di Cagliari, Valter Fraccaro presidente Partenariato SAIHub – Siena Artificial Intelligence Hub, Francesco Di Costanzo presidente Fondazione Italia Digitale, Fabio Glave Amministratore Delegato e CEO Gieffe Research Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico Industria 4.0, Federico Gelli direttore della Direzione Sanità della Regione Toscana. A coordinare l’iniziativa sarà il giornalista Duccio Rugani direttore di Siena Post.

“Ambiente accessibile, società inclusiva” è il titolo della tavola rotonda del 26 novembre alle 17.30 che guarda non al disabile ma alla “persona con disabilità” permanente o temporanea. Il titolo è mutuato da quello del progetto lanciato dall’Associazione internazionale HDC-Health Dialogue Culture che sarà illustrato da Spartaco Mencaroni, medico nella direzione sanitaria dell’ospedale di Lucca e membro della Commissione internazionale di HDC. Di “accessibilità tra salute e ben-essere” tratterà Vittoria Doretti, direttrice dell’area Promozione ed Etica della Salute dell’Azienda USL Toscana sud est e responsabile della rete toscana Codice Rosa, e a seguire una serie di esperienze sul campo: l’impegno della politica brasiliana Cidinha Siqueira per una città accessibile per tutti; un progetto toscano per ragazzi tra sport e inclusione raccontato da Paola Paulesu e Marino Brancaccio, fisioterapista di Arezzo e architetto di Firenze; il supporto dei musei senesi alle persone affette da Alzheimer e ai loro familiari narrato da Maria Cammelli responsabile dei progetti educativi e di accessibilità della Fondazione Musei Senesi; infine alcune esperienze di accoglienza al Museo Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici descritte dal conservatore del Museo Andrea Benocci e da Chiara Bratto, responsabile Comunicazione e iniziative della stessa Accademia. La conduzione dell’incontro è affidata alla geriatra Anna Bevilacqua, direttrice sanitaria del Centro per la Riabilitazione e le Diverse Abilità di Prato.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRotary Club Siena Montaperti, eletti Presidente e Consiglio direttivo
Articolo successivo Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo apertura della stagione con omaggio a Eduardo De Filippo

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.