Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Riqualificazione dell’illuminazione del centro storico di Siena

I lavori partiranno lunedì 31 ottobre e riguarderanno oltre 1.400 punti luce
29 Ottobre 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’intervento, che interesserà complessivamente 1.422 punti luce tra primo e secondo stralcio dei lavori, sarà realizzata dalla società Edison Next e sarà effettuato sulle lanterne già esistenti in città sostituendo la tecnologia illuminante attualmente installata con piastre a led provviste di telecontrollo punto a punto.

Si potranno così coniugare tradizione e innovazione, conservando il tipico design artistico delle lanterne presenti nel centro storico senese e integrandolo con una tecnologia più moderna, che consentirà un risparmio energetico di circa 255.000 Kwh/anno ed una riduzione delle emissioni in atmosfera di 98 tCO2/anno, con un equivalente in piantumazione di nuovi alberi pari a 735/anno.

“Un intervento dedicato alla riqualificazione energetica che cade in un periodo storico molto particolare – spiega il sindaco di Siena Luigi De Mossi – risparmiare garantendo alle nostre strade e alle nostre piazze la giusta valorizzazione era uno degli obiettivi di questa amministrazione. Il beneficio sarà a favore di tutta l’illuminazione del centro storico. Questo intervento, che non avrà alcun impatto sulla circolazione, fa parte del primo lotto di interventi, ne seguiranno altri nei prossimi mesi. Un ulteriore piccolo passo che questo Comune vuole compiere a sostegno dell’ambiente e della sostenibilità”.

“Qualsiasi intervento di carattere infrastrutturale, specie se realizzato in centri storici che sono veri gioielli dell’arte e dell’architettura come quello senese, comporta un attento esercizio di misura – spiega Raffaele Bonardi, Business to Government Director di Edison Next – alla ricerca del minimo impatto e del massimo comfort e nel pieno rispetto del genius loci di siti unanimemente considerati tra i più pregiati al mondo.

È con questo spirito che Edison Next, in sinergia con l’amministrazione comunale senese, ha inteso progettare la riqualificazione illuminotecnica del centro storico di Siena: il nostro obiettivo è innanzitutto quello di garantire dei risultati significativi in termini di miglioramento dell’efficienza degli impianti, di risparmio energetico, di sicurezza e fruibilità degli spazi – continua Bonardi – ma ha anche lo scopo di aggiungere, attraverso la luce, un ulteriore elemento di valorizzazione complessiva del patrimonio artistico-monumentale della città, mettendone ancora di più in risalto l’unicità e la bellezza”.

Gli interventi costituiscono la fase finale della più ampia opera di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza degli impianti di illuminazione pubblica di Siena, opera realizzata nel quadro della Convenzione Consip Luce 3 – cui la città toscana ha aderito nel 2016 – e che ha portato, ad oggi, all’efficientamento di circa 8000 punti luce (su un perimetro impiantistico complessivo di 10.750 punti luce), con la sostituzione di corpi illuminanti ormai vetusti ed energivori con apparecchi a led in tecnologia cut-off di ultima generazione.

L’opera ha riguardato anche alcuni tra i più rinomati simboli cittadini come Piazza del Campo e Duomo di Siena, contribuendo a valorizzarne ulteriormente la monumentalità e la bellezza architettonica, ed ha consentito di abbattere di oltre il 65 per cento il fabbisogno di energia connesso al servizio di pubblica illuminazione, rendendo la città perfettamente allineata con gli standard di sostenibilità ambientale fissati dalle normative vigenti.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCGIL, CISL, UIL su policlinico Le Scotte: “A rischio lo sviluppo del masterplan e l’utilizzo dei fondi del PNRR”
Next Article Basket C Gold, la Virtus Siena a Prato: big match al vertice






RACCOMANDATI PER TE

I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Biglietteria dismessa stazione ferroviaria di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione

30 Novembre 2023
Rigenerazione spazi urbani a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, rigenerazione spazi urbani e riqualificazione dei Ccn

9 Novembre 2023
Cartello su porta esercizio chiuso a Siena
POLITICA

Siena, Chiti e Cava (Italia Viva): “Solidarietà agli esercenti del centro storico”

6 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.