• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo
  • A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli
  • A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali
  • Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME TURISMO

Chianciano Terme, si aprono gli Stati Generali del Turismo

L’evento si articola in quattro sessioni nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 ottobre
27 Ottobre 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il futuro del turismo italiano passa per gli Stati Generali del Turismo, che a Chianciano Terme si aprono domani, venerdì 28 ottobre, e si estendono fino a sabato 29. Per l’evento, organizzato dal Ministero del Turismo in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme, sono in arrivo nella cittadina termale circa mille persone, rappresentanti altamente qualificati di tutti i campi che appartengono al settore.

Questa mattina, presso la sala Mescita del Parco Acqua Santa, sono stati Rossana Giulianelli, vicesindaco di Chianciano Terme, e Massimo Caputi, per Terme di Chianciano, partner della rassegna, a presentare il programma, che si articola in quattro sessioni tematiche.

La 1ª Conferenza programmatica nazionale sul turismo riunisce a Chianciano Terme operatori e professionisti del turismo italiano fornendo loro l’occasione di confrontarsi su questioni che riguardano lo stato attuale del settore e le linee di prossimo sviluppo. Le sessioni organizzate durante le due giornate prevedono in tutto gli interventi di oltre 100 professionisti e si svolgono presso le strutture del Parco Acqua Santa delle Terme di Chianciano.

Il primo panel, che si svolge venerdì mattina dalle ore 10.30 alle 13.00, verte sul turismo a livello nazionale e internazionale dopo la pandemia e ha l’obiettivo di contestualizzare in generale il mondo del turismo, con un focus poi sui grandi eventi in programma nei prossimi cinque anni.

Il tavolo di lavoro in agenda nel pomeriggio di venerdì, dalle 14.00 alle 19.15, approfondisce il ruolo di Enit e le nuove tendenze turistiche globali; partendo dal considerare il turismo come un complesso ecosistema integrato che si basa su sostenibilità, digitalizzazione e innovazione, verranno affrontati anche i temi della governance Stato-Regioni, del lavoro e della formazione.

La seconda giornata degli Stati Generali del Turismo vuole rappresentare soprattutto un momento di ascolto delle principali associazioni e degli stakeholder dei tanti ambiti afferenti al turismo. In particolare, durante i convegni della mattina (ore 9.00 – 14.00) viene prestata attenzione alle esigenze provenienti dalle sezioni strategiche di ricettività, wellness, fiere, turismo di lusso, turismo organizzato e logistica.

Nel pomeriggio, l’ultima sessione di incontri in programma (ore 15.45 – 19.45) prevede l’approfondimento del comparto enogastronomico. Il patrimonio che questo rappresenta per l’Italia pone la necessità di valorizzarlo al meglio. Ecco allora che gli argomenti posti sul tavolo sono l’innovazione delle esperienze turistiche a tema enogastronomico, la salvaguardia, la comunicazione e la promozione dell’enogastronomia, le potenzialità di enoturismo e oleoturismo, l’incontro tra artigianato ed enogastronomia.

Il vicesindaco di Chianciano Terme Rossana Giulianelli ha espresso orgoglio per il fatto che è la cittadina termale ad accogliere l’evento. “Agli Stati Generali del Turismo – ha commentato – emergeranno riflessioni utili a delineare nuove prospettive per il turismo italiano, settore in cui Chianciano sin da adesso si propone, con le sue caratteristiche, come luogo di attrazione in forte rilancio”.

“I prossimi anni saranno di fondamentale importanza per il turismo italiano, motivo che rende gli Stati Generali un momento di lavoro prezioso per sviluppare le potenzialità che questo settore offre” il commento di Massimo Caputi.

A margine della conferenza stampa è stata presentata anche la mostra “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo”, curata da Roberta Alberotanza. La galleria è allestita all’interno della Sala Mescita a Chianciano Terme dopo altre dieci sedi italiane, tra cui per ultima l’Università di Teramo; è aperta al pubblico sabato 29 dalle 19.00 alle 20.30 (con a seguire il concerto dell’Orchestra da Camera Italia Classica) e dal 30 ottobre a 1° novembre dalle 9 alle 13.

Il programma dettagliato degli Stati Generali è su https://stati-generali.com/.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastellina in Chianti: incontro al Museo Archivio Bianciardi per il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia
Next Article Firmata oggi a Siena la “Dichiarazione di Poitiers”

RACCOMANDATI PER TE

L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti
CHIANCIANO TERME

Comune di Chianciano Terme: contributi per il canone di locazione

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023
Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.