• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, la “Città dei Mestieri” continua il suo percorso sui mestieri artigiani

Al via al Saltarello i corsi 2022-2023: open day il 21 ottobre
19 Ottobre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È tutto pronto, nel vicolo del Saltarello, per la seconda edizione dei corsi di formazione dedicati ai mestieri artigiani legati al mondo delle Contrade. Dopo la prima edizione dello scorso anno – che era stata caratterizzata da una importante richiesta di partecipazione, con oltre 120 domande, una bassa percentuale di ritiri e grande entusiasmo dei contradaioli partecipanti – sta, infatti, per partire la stagione 2022-2023 delle attività formative che si terranno nel Laboratorio Comune di Scambio e Formazione.

Si comincia nella settimana dal 7 all’11 novembre. I corsi sono aperti ai contradaioli delle 17 Consorelle e, rispetto allo scorso anno, è stata ampliata l’offerta formativa aggiungendo il secondo livello di quelli già effettuati (cucito base, taglio e cucito, storia dei costumi storici, pittura su seta e calligrafia artistica) e dando il via a nuovi corsi laboratoriali: il corso 1° livello per manutenzione e avviamento alla realizzazione di un’armatura, il corso base lavorazione cuoio a mano, il corso base costruzione del tamburo. Inoltre, sono in fase di organizzazione altri interessanti percorsi formativi che, come gli altri, permetteranno di acquisire tecniche e capacità utili per la manutenzione del patrimonio artistico delle Contrade, ma anche di essere un punto di partenza per eventuali approfondimenti.

I corsi sono gratuiti: i contradaioli che parteciperanno non dovranno sostenere alcuna spesa, se non dotarsi eventualmente del materiale necessario previsto. Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione, ma chi parteciperà dovrà essere a disposizione dell’Economato della propria Contrada e potrà essere coinvolto dal gruppo/commissione solidarietà/mutuo soccorso della propria Contrada per partecipare ai turni di pulizia periodica dei locali del Saltarello.

Il piano formativo completo sarà illustrato il prossimo 21 ottobre, dalle 18.15 alle 19.45, durante un momento di libero incontro tra i docenti dei vari corsi e i cittadini e contradaioli interessati: una sorta di open day durante il quale sarà possibile avere informazioni dettagliate sulla partecipazione ai corsi e visitare i locali del Saltarello.

Nel sito del CTPS, nella sezione “Città dei Mestieri”, sono pubblicate tutte le informazioni necessarie: i contradaioli interessati a frequentare i corsi dovranno comunicare la loro richiesta esclusivamente nel periodo tra il 23 e il 30 ottobre 2022 tramite il seguente link “https://forms.gle/BdDEKEcUutyhQVDy8”.

La composizione dei corsi sulla base delle domande accolte e i dettagli organizzativi, compreso il materiale necessario, saranno comunicati agli interessati nella prima settimana di novembre.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Suvignano la Festa della Legalità
Articolo successivo Gaiole, pronti alla Marronata 2022 a Nusenna in Chianti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.