• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
  • Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena
  • Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità
  • Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

San Gimignano, l’opera “Suor Angelica” di Puccini rappresentata nel luogo in cui è nata

Andrà in scena il 20 agosto alla Pieve di Cellole, eseguita dall’ensemble Amedeo Modigliani diretto dal maestro Stefano Cencetti
3 Agosto 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Stefano Cencetti

E’ qui che Giacomo Puccini trasse ispirazione per comporre “Suor Angelica” ed è qui che l’opera lirica rivivrà: andrà in scena il 20 agosto (ore 21.15) alla Pieve di Cellole a San Gimignano.

A eseguire “Suor Angelica” – la seconda opera de Il Trittico pucciniano, la preferita dell’autore – sarà l’ensemble Amedeo Modigliani diretto dal Maestro Stefano Cencetti, allestimento scenico a cura di Ecoteatro, regia e disegno luci Lorenzo Giossi, costumi interamente realizzati da materiali riciclati da Ilaria Giossi, nei panni di Suor Angelica Elisa Benadduce.

Proprio di fronte alla Pieve, nel 1917, Puccini ebbe l’ispirazione l’opera, come testimonia la scenografia della prima rappresentazione che fu fatta in Europa al Teatro dell’Opera di Roma che conferma in modo inequivocabile che la chiesina nelle campagne di San Gimignano, in uno dei tratti più suggestivi della Via Francigena, è stata il luogo d’ispirazione per il celebre compositore. Oggi, tra i cipressi che conducono all’ingresso della Pieve torneranno a vivere i personaggi e l’opera con musica di Giacomo Puccini e libretto di Giovacchino Forzano.

Lo spettacolo rientra nel ricco cartellone di eventi estivi organizzato dall’amministrazione comunale di San Gimignano ed ha ottenuto il patrocinio e il contributo della Regione Toscana.

“La rappresentazione dell’opera Suor Angelica nella pieve di Santa Maria a Cellole, dove il grande Puccini la concepì, è un condensato sublime di Toscana diffusa – ha detto il governatore della Toscana – perché riesce a sintetizzare in un evento solo la ricchezza e la maestosità della nostra storia , la bellezza del nostro paesaggio e delle nostre opere architettoniche, e soprattutto il valore e il fascino di un autore toscano come Giacomo Puccini. Sulla via Francigena, in questo angolo di quiete, in un territorio che custodisce le inconfondibili tracce degli Etruschi, assistere a quest’opera che per la prima volta viene rappresentata qua, sarà un’esperienza unica. Per questo mi complimento con l’amministrazione comunale che l’ha ideata, una proposta originale alla quale abbiamo aderito subito con entusiasmo perché risponde a pieno al progetto e all’offerta culturale che la Regione sta portando avanti”.

“E’ un onore poter far rivivere un’opera nel luogo stesso dove è stata concepita, sarà un balzo indietro nel tempo ma, al contempo, una proiezione nel futuro del grande compositore Giacomo Puccini, che rinnova la tradizione sangimignanese per l’opera lirica” ha sottolineato il sindaco di San Gimignano. “L’atmosfera e il pathos che sgorgano dalla partitura potranno trovare nuova vita per una notte grazie ad uno spettacolo unico che consacra la Pieve di Cellole come luogo pucciniano per eccellenza” ha aggiunto l’assessore a Cultura e turismo.

Info e biglietti: 20 euro primo settore, 15 euro secondo settore. Prevendita: Pro Loco di San Gimignano 0577 940008.

Un palcoscenico naturale sulla Via Francigena in uno dei tratti più emozionanti e spirituali della via Francigena. La Pieve di Cellole si trova nel tratto di Francigena da Gambassi a San Gimignano. Usciti dal bosco dopo Pancole si apre la vegetazione e dopo un bellissimo skyline di San Gimignano si entra nel silenzio e nella spiritualità della Pieve di Cellole. Una bellissima pieve romanica oggi sede della Comunità monastica di Bose.

L’ensemble dell’Orchestra “Amedeo Modigliani” Il gruppo è di spiccata natura classica e lirica. Dal 1989 si è esibito in teatri di tradizione, festival lirici e stagioni concertistiche e nel corso degli anni ha avuto molteplici collaborazioni con musicisti pop e jazz del calibro di Ron, Roberto Vecchioni, Simona Molinari, Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, Danilo Rea, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso e molti altri.

I costumi da materiali riciclati

La progettazione costumi è basata sulle intenzioni registico-scenografiche. Volontà fondamentale è stata la valorizzazione del luogo voluto dallo stesso maestro Puccini come scenografia della sua “Suor Angelica” e in cui si svolgerà lo spettacolo. I costumi sono realizzati con materiali innovativi nonché rigorosamente riciclati in linea con i principi etici di Ecoteatro, oltre a stoffe e tessuti è infatti previsto l’utilizzo di materiali plastici e carta. Filo conduttore del progetto costumi sono le emozioni dei personaggi che devono essere valorizzati da ciò che indossano, pertanto trasparirà un senso di chiusura e prigionia in tutte le figure presenti in scena che vestiranno abiti dalle linee e dai colori decisi puntando tutto sul colore bianco accompagnato da pochi colori freddi. L’utilizzo di materiali non tradizionali permette la creazione di abiti-scultura ispirati alle forme delle pietre del monastero presenti davanti alla chiesa di Pieve di Cellole a sottolineare il forte legame che l’opera ha con questo luogo e rendendo i personaggi parte integrante del paesaggio circostante. Per Suor Angelica in particolare, l’abito così scenografato darà l’idea di una zavorra che la tiene pesantemente al suolo e da cui si libererà soltanto alla fine restando in una semplice tunica bianca morbida, simbolo del suo martirio. I costumi rispecchiano l’epoca originale di azione della vicenda con elementi chiari ed immediatamente riconoscibili, alcuni dei quali saranno indossati dalla stessa protagonista quasi a spuntare al di sotto dell’abito monacale (uno su tutti la gorgiera). L’abito della Zia Principessa ricorda un’armatura, reale ispirazione storica della moda dell’epoca nonché simbolo del senso del dovere di cui è portatrice, non dovendo registicamente essere tradizionalmente caratterizzata come “la cattiva” ma come colei che rispetta le regole sociali del suo tempo, non sarà vestita di nero ma in azzurro e blu, colori presenti sullo stemma di famiglia e sulla carrozza, oltre che in accordo cromatico con gli altri costumi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTra luci e ombre, a San Quirico visite notturne tra le suggestioni di Palazzo Chigi, Horti Leonini e la Collegiata
Articolo successivo Incendio di sterpaglie lambisce abitazioni

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.