• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Nuove Acque: 9 semplici consigli per limitare lo spreco dell’acqua

Nuove Acque, tramite il portale lamiacqua.it, ricorda ai propri utenti le buone pratiche per utilizzare la risorsa idrica in modo corretto
7 Luglio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Fare la doccia anziché utilizzare la vasca, usare la lavastoviglie e non lavare i piatti a mano, chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti: sono solo alcune delle buone pratiche che Nuove Acque, il gestore del servizio idrico ad Arezzo e provincia e parte della provincia di Siena, ricorda ai propri utenti per limitare lo spreco dell’acqua soprattutto nella stagione estiva. Si tratta di comportamenti e buone abitudini che non rivoluzioneranno la vita degli utenti, ma che apporteranno piacevoli miglioramenti e che consentiranno un utilizzo più sostenibile di questo bene.

E’ consigliabile evitare di utilizzare la vasca da bagno, che consuma in media 150 litri d’acqua, contro gli 80 circa della doccia. Al fine di ridurre lo spreco della risorsa idrica, è importante l’utilizzo di elettrodomestici con programmi “eco”. Una lavatrice di classe “A” riduce significativamente il consumo di acqua (del 50%) e il consumo di elettricità (del 44%). Anche l’utilizzo della lavastoviglie permette di risparmiare l’acqua: per lavare i piatti a mano si utilizzano circa 42 litri d’acqua, mentre con la lavastoviglie se ne consumano circa 10 litri per un lavaggio (e oltre l’acqua, si risparmia anche molta fatica). A

nche raccogliere l’acqua piovana può aiutare a limitare gli sprechi, riutilizzandola poi per tutte le attività che non richiedono acqua potabile, come ad esempio l’irrigazione di orti e giardini e il lavaggio di automezzi. Infatti, per lavare l’auto con l’acqua del rubinetto, si consumano circa 200 litri d’acqua. Per evitare questo grande spreco idrico, è possibile lavare la propria auto a casa, senza acqua, con i diversi prodotti biodegradabili in commercio. Un sistema WC a doppio scarico e i rubinetti dotati di dispositivi come limitatori di flusso o di pressione, sono altri strumenti che consentono di limitare notevolmente lo spreco. Infine, tenere sempre monitorate e curate le apparecchiature elettroniche di casa (lavastoviglie, macchina del ghiaccio, addolcitore ecc) aiuta a limitare i consumi.

All’interno del portale informativo lamiacqua.it, che nasce come arricchimento del sito istituzionale di Nuove Acque, è possibile leggere tutti questi semplici e pratici consigli relativi alla vita di tutti i giorni. Sempre nello stesso portale, di recente, i tecnici Nuove Acque e il Responsabile della Protezione Civile della Regione Toscana Bernardo Mazzanti, sono intervenuti con una diretta social per fare il punto sull’allerta idrica e illustrare le azioni del gestore per arginare situazioni di emergenza.

Relativamente al periodo siccitoso che sta proseguendo da alcune settimane in tutta Italia, al momento Nuove Acque non registra criticità grazie alla presenza di piani da attivare in caso di crisi idrica e per le politiche di risparmio adottate da tempo, come l’aver tenuto le dighe piene e aver adottato altre fonti di approvvigionamento in inverno. La situazione viene monitorata costantemente con una cabina di regia che riguarda la Toscana insieme alle regioni confinanti. Per gestire una crisi idrica, è fondamentale avere invasi come il Montedoglio e la cosiddetta “autostrada dell’acqua”, l’anello che permetterà a tutta la Valdichiana di avere l’acqua di Montedoglio. L’opera è stata finanziata in parte dal Pnrr e i lavori si concluderanno nel 2023.

Se al momento la situazione non è critica, è anche grazie a queste infrastrutture e agli investimenti importanti finalizzati alla riduzione delle perdite: nelle zone gestite da Nuove Acque, attualmente il tasso di perdita è del 23,1%, con l’acquedotto di Arezzo che da anni si attesta sotto il 20%. Negli ultimi mesi, Nuove Acque ha avviato nuovi lavori di ottimizzazione e distrettualizzazione delle reti che riguardano dieci comuni dell’aretino e della provincia di Siena, per un investimento di oltre 390mila euro. Tali lavori, che proseguono ormai da anni nel territorio di competenza dell’azienda, permettono di immettere in rete circa 3 milioni di metri cubi di acqua all’anno in meno rispetto a 10 anni fa. Inoltre, i cospicui investimenti messi in campo da Nuove Acque per la riduzione delle perdite, hanno portato dall’inizio della gestione (1999) a oggi un taglio del 50% dei volumi immessi in rete, con conseguente risparmio per l’utenza e una maggiore salvaguardia ambientale grazie a un minor spreco idrico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, bollette Tari 2022: si paga in tre rate
Articolo successivo Coronavirus in Toscana: 5.644 nuovi casi, sempre in forte aumento i positivi, salgono i ricoverati, 8 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.