• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
  • Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Una donna su sette”, a Siena il dibattito su vulvodinia e neuropatia del pudendo

La vulvodinia e la neuropatia del pudendo affliggono il 16% delle donne
4 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Conferenza Donne democratiche – Siena, in collaborazione con la Conferenza donne democratiche – Toscana e con i Giovani Democratici di Siena e i Giovani democratici della Toscana, invitano tutte e tutti a partecipare all’evento ”Una donna su sette” che avrà luogo a Siena, martedì 5 luglio alle ore 18:00, nel Giardino segreto del Tribunale Civile in via del Romitorio, 4.

La vulvodinia e la neuropatia del pudendo sono tutt’altro che malattie rare in quanto affliggono una donna su sette, ovvero il 16% delle donne. Ciononostante, restano ancora patologie sottostimate da molti medici e misconosciute dalla società e, di conseguenza, ancora poco tutelate dallo Stato.

Il 3 maggio scorso è stata presentata alla Camera la proposta di legge per il riconoscimento di vulvodinia e neuropatia del pudendo nei livelli essenziali di assistenza del Sistema Sanitario Nazionale, una proposta di legge scritta dal comitato Vulvodinia e Neuropatia del pudendo, a prima firma di Giuditta Pini, deputata del Partito Democratico.

Anche il governo regionale della Toscana si è attivato chiedendo il riconoscimento delle patologie in oggetto come patologie croniche e invalidanti da inserire nei LEA, presentando una mozione il 3 marzo 2022.

“La via legislativa parlamentare – spiega la Conferenza Donne democratiche di Siena – è solo all’inizio e occorre una grande mobilitazione dell’opinione pubblica per portare avanti la campagna di sensibilizzazione sul tema e vedere calendarizzata questa legge al più presto.

L’iniziativa «Una donna su sette» è stata concepita proprio nella forma di un dibattito pubblico da svolgersi alla presenza e con la partecipazione delle figure istituzionali che si sono impegnate in questa battaglia sia a livello nazionale che regionale, delle rappresentanti del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del pudendo, di medici e rappresentati politici con l’obiettivo di: tutelare il diritto alla salute e preservare la qualità di vita delle donne affette da queste patologie, eliminare lo stigma e le disuguaglianze sulle malattie di genere, favorendone la prevenzione e la diagnosi, garantire cure tempestive e accessibili così da ridurne l’impatto sulla vita sociale e lavorativa di donne e ragazze.

Parteciperanno all’evento: Simone Bezzini, assessore alla sanità della Regione Toscana; Tania Cintelli, portavoce Conferenza donne democratiche – Toscana; Giorgia Soleri e Silvia Carabelli, Comitato vulvodinia e neuropatia del pudendo; Giulia Mazzarelli, portavoce Conferenza donne democratiche – Siena; Enrico Sostegni, presidente Commissione Sanità del Consiglio regionale della Toscana; Elena Salviucci, segretaria Giovani Democratici – Siena; Giuditta Pini, deputata del Partito Democratico e prima firmataria della proposta di legge alla Camera dei Deputati; Iacopo Melio, consigliere regionale della Toscana e primo firmatario della mozione in Consiglio regionale; Lucia Lazzeri, ginecologa Azienda Ospedaliera Senese; Costanza Forlì, responsabile sanità e salute dei Giovani Democratici della Toscana.
Modera l’incontro Margherita Ambrogetti Damiani, responsabile comunicazione Conferenza donne democratiche – Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInaugurazione del nuovo campo da calcio di Castellina Scalo
Articolo successivo Mps, Marco Casucci (Lega): ”Monitorare il potenziale ridimensionamento di filiali in Toscana”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata Malattie Neuromuscolari: a Siena approfondimento su diagnosi, terapia e presa in carico del paziente

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
SIENA

Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena

24 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.