• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
  • “Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese
  • Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena: inaugurata in Questura la stanza rosa per le audizioni delle fasce deboli vittime di reati da codice rosso

La realizzazione dell’aula presso la Questura di Siena è stata resa possibile grazie al finanziamento dei Rotary Club Siena, Siena Est e Siena Montaperti
28 Giugno 20222 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ stata inaugurata ieri, lunedì 27 giugno, presso la Questura a Siena la “stanza rosa”, sala destinata all’audizione delle persone appartenenti alle fasce deboli, vittime dei reati classificati come “codice rosso”, violenze sessuali, maltrattamenti, atti persecutori.

Il nuovo ufficio, la cui presenza nelle strutture delle Forze di Polizia è prevista da apposita normativa a carattere nazionale, ricettiva di specifiche direttive comunitarie, è stata realizzata allo scopo di creare un ambiente il più possibile accogliente ed informale, che possa agevolare l’ascolto delle persone.

La finalità, quindi, è quella di far sentire le vittime di quei reati a casa propria, con l’obiettivo di evitare la cosiddetta “vittimizzazione secondaria” di chi ha subito violenze, talvolta particolarmente invasive della sfera psicologica.

La realizzazione dell’aula presso la Questura di Siena è stata resa possibile grazie al finanziamento dei Rotary Club Siena, Siena Est e Siena Montaperti, che hanno contribuito alla completa ristrutturazione della stanza e alla fornitura dei relativi arredi.

L’inaugurazione di ieri segue alla consegna del premio “Paul Harris Fellow”, massima onorificenza rotariana, che nei giorni scorsi è stato assegnato al Dirigente della Squadra Mobile, per l’impegno profuso e la professionalità mostrate dagli uomini e le donne di quell’ufficio nell’affrontare i vari casi relativi alla tematica.

Per l’occasione, il questore Pietro Milone ha accolto il presidente del Rotary Siena, Mauro Picchi, il presidente uscente e il successore del Rotary Siena Est, Lorenzo Gaeta e Mario Valgimigli, e il vicepresidente del Rotary Siena Montaperti, Stefano Naldini.

Presente all’inaugurazione, oltre ai poliziotti della Squadra Mobile della Questura, anche una donna vittima di questa tipologia di reati, testimone di quanto il loro operato abbia contribuito alla risoluzione di gravi problematiche familiari che la stessa, un anno fa, stava attraversando.

Per dimostrare apprezzamento al lavoro svolto dai poliziotti, molti sono stati i lavoratori autonomi che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: muratori, imbianchini, elettricisti e sarti, tutti consapevoli dell’utilità che la nuova aula potrà apportare a livello sociale.

Il questore Pietro Milone ha tenuto a ringraziare i tre Rotary Club del territorio e tutti coloro che in qualche modo hanno offerto il proprio contributo per la realizzazione della stanza rosa, struttura fondamentale per un’attività così delicata come quella svolta dal personale specializzato della Squadra Mobile, con finalità di tutela e accoglienza delle vittime di reati violenti, sia sul piano fisico che psicologico.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAnche Fondazione Mps partecipa all’alleanza per il bando Ager per la rinascita del suolo e dell’agroalimentare italiano
Next Article Renato Bircolotti nuovo mossiere per il Palio del 2 luglio

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana

3 Giugno 2023
Maltempo, temporali in Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, codice giallo per tutta la Toscana

25 Maggio 2023
Autolinee Toscane palina intelligente
SIENA

Siena, modifiche percorsi bus delle linee s27, s29 e s52

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Cesare Capitan
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

5 Giugno 2023
Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
SAN QUIRICO D'ORCIA

Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.