• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Nottola, riapre l’accesso al piano -1
    • Ordinanza anti-bivacco al parco di San Marco, De Mossi: “Sta portando gli effetti che speravamo, ora lavoriamo per soluzione strutturale”
    • Codice giallo per temporali forti in parte della Toscana esteso fino alla serata di oggi, lunedì 8 agosto
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: mercoledì 10 la presentazione del Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, il bilancio delle previsite – FOTO
    • Italian Opera in Siena, tre nuovi appuntamenti
    • Tesserini venatori, a Siena consegna dal 23 agosto
    • La Contrada del Castello vince la Giostra di Simone a Montisi
    • Coronavirus in Toscana: 428 nuovi casi, stabile numero positivi, scendono i ricoverati, 3 deceduti
    • Siena, bollettino della viabilità
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 8 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    SpazioDirSi e Cai. Quando la montagna è per tutti

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Sabato 25 giugno un nutrito ed entusiasta gruppo di ragazzi e accompagnatori ha partecipato a un trekking lungo i sentieri della nostra montagna che si snodano fra il primo rifugio amiatino, la Capanna del guardiano, i prati delle Macinaie e della Marsiliana.

    Tutto questo è stato possibile grazie alla volontaria e generosa collaborazione fra gli educatori e gli operatori del terzo settore e gli accompagnatori di escursionismo della sezione senese del Cai di Siena Stefano Carli, Cristiana Cantagalli, Lorenzo Franchi e Francesco Nencini.

    Una bella iniziativa, a dimostrazione del fatto che l’attività di escursionismo e il mondo della montagna rimangono e devono rimanere a disposizione e alla portata di tutti, un obiettivo che a Siena è possibile raggiungere grazie alla collaborazione e all’impegno delle associazioni di volontariato.cai spaziodirsi monte amiataTutti insieme, con diverse abilità e disabilità, per una escursione nella maestosa faggeta del Monte Amiata, una passeggiata naturalistica nell’ambito del programma “SpazioDirSi”, un calendario di eventi promosso dal Club alpino italiano (CAI) di Siena insieme ad altre associazioni impegnate a sostegno delle persone disabili.

    Sabato 25 giugno un nutrito ed entusiasta gruppo di ragazzi e accompagnatori ha partecipato a un trekking lungo i sentieri della nostra montagna che si snodano fra il primo rifugio amiatino, la Capanna del guardiano, i prati delle Macinaie e della Marsiliana.

    Tutto questo è stato possibile grazie alla volontaria e generosa collaborazione fra gli educatori e gli operatori del terzo settore e gli accompagnatori di escursionismo della sezione senese del Cai di Siena Stefano Carli, Cristiana Cantagalli, Lorenzo Franchi e Francesco Nencini.

    Una bella iniziativa, a dimostrazione del fatto che l’attività di escursionismo e il mondo della montagna rimangono e devono rimanere a disposizione e alla portata di tutti, un obiettivo che a Siena è possibile raggiungere grazie alla collaborazione e all’impegno delle associazioni di volontariato.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Ordinanza anti-bivacco al parco di San Marco, De Mossi: “Sta portando gli effetti che speravamo, ora lavoriamo per soluzione strutturale”

    8 Agosto 2022

    Tesserini venatori, a Siena consegna dal 23 agosto

    8 Agosto 2022

    Danni da vento e pioggia a Siena e provincia e incendio di sterpaglie sulla Siena-Firenze

    7 Agosto 2022

    Spazi “Anzi-chè soli” e “Anzi-chè web”, a Siena due sportelli dedicati alla terza età

    7 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Nottola, riapre l’accesso al piano -1

    8 Agosto 2022

    Ordinanza anti-bivacco al parco di San Marco, De Mossi: “Sta portando gli effetti che speravamo, ora lavoriamo per soluzione strutturale”

    8 Agosto 2022

    Codice giallo per temporali forti in parte della Toscana esteso fino alla serata di oggi, lunedì 8 agosto

    8 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: mercoledì 10 la presentazione del Drappellone di Andrea Anastasio

    8 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.