• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Il Geoparco Colline Metallifere diventa più grande

25 Giugno 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’Unesco ha approvato il progetto di ampliamento con le aree dei comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina e Radicondoli

geotermia torre raffreddamentoL’Unesco ha approvato l’ampliamento del Geoparco delle Colline Metallifere (Tuscan Mining UNESCO Global Geopark), comprendendo ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli.

In particolare si tratta della zona di Larderello, Sasso Pisano, Montecastelli e una piccola porzione di Radicondoli. Un’area che unita a quella attuale, porta la grandezza del parco a 1.087 kmq che ricade in 10 comuni (i nuovi ingressi si sommano a Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada e Scarlino) e tre province: Grosseto, Siena e Pisa.

La conferma ufficiale è stata comunicata con una lettera inviata nei giorni scorsi alla presidenza del Parco e ai sindaci interessati dalla stessa Unesco Global Geoparks in cui si annuncia l’approvazione del piano di ampliamento presentato alla fine del 2020 con l’obiettivo di creare un territorio unico e identitario nel segno della sostenibilità e della valorizzazione dell’area geotermica nella sua interezza. Una operazione che si avvale del supporto di Enel Green Power Italia che vede in questa iniziativa un progetto di sostenibilità e di continuità delle Colline Metallifere oltre che un’opportunità per lo sviluppo del territorio.

Ora l’impegno del Parco, insieme ai Comuni ed Enel, sarà quello di realizzare un piano di gestione per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del geoparco, favorire il turismo e forme di economia sostenibile in linea con la missione dell’UNESCO Global Geoparks. Il Parco dal conto suo si dovrà impegnare ad ampliare il Sistema Informativo Territoriale (SIT), con il censimento delle emergenze culturali, geologiche, minerarie e ambientali nella zona oggetto dell’ampliamento, realizzare un sistema unico ed integrato di fruizione turistica e di circolazione dei visitatori, in coordinamento e con il supporto dei Comuni e di Enel Green Power, attraverso l’apertura di nuove Porte del Parco nelle strutture già presenti sul territorio o creandone di nuove; realizzare un progetto di cartellonistica ampliare il Piano di Azione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette includendo la nuova area.

“Voglio esprimere tutta la mia soddisfazione perché dopo un lavoro che è durato quasi due anni, l’ampliamento del Geoparco rappresenta una opportunità straordinaria di crescita unificando un territorio che, anche se è diviso dal punto di vista amministrativo, è simile ed omogeneo dal punto di vista paesaggistico, geologico e culturale – ha dichiarato Lidia Bai presidente Parco Nazionale delle Colline Metallifere -. Inoltre è molto importante questo avvio di dialogo con Enel Green Power; un’azienda di livello nazionale e internazionale che ha scelto la via della sostenibilità e che insieme al Parco vuol portare avanti progetti in questa direzione”.

“Siamo davvero soddisfatti per questo importante traguardo, possibile grazie alla collaborazione tra azienda, Parco Nazionale delle Colline Metallifere e Amministrazioni comunali – ha detto Luca Rossini Enel, responsabile Geotermia Italia Enel Green Power – . Il risultato ottenuto conferma il grande potenziale della geotermia non solo per la produzione di energia elettrica e per l’utilizzo del calore, ma anche in termini turistici con dati che già oggi fanno registrare numeri significativi e che in futuro, grazie al valore aggiunto del Parco e al suo network di alto livello, potranno incrementare promuovendo un turismo sostenibile di qualità nelle terre geotermiche di Toscana. La sinergia tra i diversi soggetti coinvolti è la via maestra per lo sviluppo della risorsa a 360° e per consolidare il distretto geotermico come uno dei settori traino della transizione ecologica in Toscana e nel Paese. Il 95% della nostra attività, infatti, ricade in Italia ed in particolare nel perimetro regionale con un indotto che coinvolge circa 150 ditte per un totale di oltre 4mila addetti. Già oggi la nostra attività costituisce un’eccellenza nel mondo per le tecnologie utilizzate, la sostenibilità ambientale e le frontiere di innovazione che apre nel settore delle rinnovabili, ecco perché il turismo geotermico può rappresentare un ulteriore step di crescita per tutta la Toscana geotermica creando valore condiviso per le comunità”

“L’ampliamento del Geoparco rappresenta un’ottima opportunità per il nostro territorio, sia dal punto di vista turistico che per le possibilità di collaborazione con gli altri comuni e le aziende coinvolte – sono le parole di Luca Moda vicesindaco di Radicondoli -. Adesso che questo obiettivo é raggiunto il comune di Radicondoli é pronto per adottare tutte le strategie pianificate insieme agli altri partecipanti al progetto per continuare a fare crescere e conoscere questa importante realtà”.

Per Alberto Ferrini sindaco di Castelnuovo Val di Cecina: “Il compiacimento che esprimiamo è, nel nostro caso duplice da una parte infatti l’estensione del parco a tutta l’area geotermica tradizionale crea un ampio contesto nel quale sviluppare sinergie maggiori e sviluppare nuove ed importanti strategie di valorizzazione e di sviluppo, nonché forme di gestione integrate di un grande patrimonio ambientale e culturale, dall’altra si riuniscono finalmente in un unico circuito la biancane di Monterotondo e le fumarole di Sasso. Esse rappresentano di fatto un contesto unico e manifestano nelle loro specificità di paesaggio, biodiversità e fenomeni endogeni il volto non industriale bensì naturale della geotermia”.

“Esprimo grande soddisfazione per l’inserimento del nostro Comune nel Geoparco delle Colline Metallifere. L’estensione del Parco rappresenta un risultato molto importante che contribuirà a valorizzare l’intero territorio – ha affermato Ilaria Bacci sindaco di Pomarance -. La zona di Larderello, il luogo dove per la prima volta al mondo la geotermia è stata oggetto di coltivazione, ha finalmente ottenuto il prestigioso riconoscimento da parte dell’Unesco, un’occasione di sviluppo per tutta l’area geotermica”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentato a Chiusi il Lars Rock Fest 2022
Articolo successivo Coronavirus in provincia di Siena: 242 nuovi casi, +29 positivi, 17 ricoverati di cui 1 in intensiva

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

Basket C Gold, grande vittoria del Costone contro la Synergy Valdarno

16 Gennaio 2023
VOLLEY

Superlega, grande impresa per l’Emma Villas Siena a Piacenza

16 Gennaio 2023
BASKET

Basket C Gold, una grande Virtus Siena supera Valdisieve

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.