• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Nuova lastricatura in Fontenuova, modello di collaborazione fra Comune di Siena e Contrade

25 Giugno 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ultimati i lavori frutto della convenzione fra amministrazione e Contrada della Lupa

DSC 9885Un modello virtuoso di collaborazione fra Comune di Siena e Contrada della Lupa. E’ quello che ha permesso la competa riqualificazione dello spazio antistante le storiche fonti, con la nuova lastricatura e il recupero di un luogo di condivisione e socialità. Il Comune ha dato il via libera anche alla denominazione di “Piazza Fonte Nuova”, che recupera una denominazione storica dello spazio. L’investimento dell’amministrazione comunale è stato di 230 mila euro.

“I lavori realizzati a Fontenuova – spiega il sindaco di Siena Luigi De Mossi – rappresentano un modello interessante e positivo. Da un lato sono un esempio del rapporto strettissimo che l’amministrazione comunale ha con le Contrade. Un dialogo costante che consente di progettare, finanziare e realizzare interventi con una celerità e un’efficienza altrimenti più difficili. Dall’altro lato c’è lo specifico dei lavori che hanno interessato Fontenuova. Arretrando l’asfalto, e rinunciando a qualche posto auto, abbiamo potuto ricavare un’area pedonale più ampia, allontanando le macchine dal monumento e dalla fonte, facendo ‘respirare’ questi luoghi così significativi e cari al cuore della Lupa, ora valorizzati da una pavimentazione lastricata in pietra serena e travertino. La convenzione tra Contrada e Comune ha così consentito un intervento che è più importante della sua entità materiale, definito dai suoi costi o dai giorni di cantiere, ma dalle sue finalità sociali, comunitarie e di territorio. Consentiamo inoltre ai contradaioli di riappropriarsi in modo più consono di spazi e simboli amati. Questo intervento è un bel modello, perché celebra il bene comune e rinnova il grande cuore di Siena, con la capacità di mantenere viva, nel tempo, la sua comunità urbana, e ognuna delle sue diciassette comunità di Contrada”.

“La Contrada della Lupa – sottolinea il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Andrea Corsi – ha più volte manifestato la propria volontà di supportare i tecnici comunali per la progettazione e l’assistenza nei lavori, richiesta che abbiamo accolto con entusiasmo per la tutela, conservazione e valorizzazione di una porzione di territorio così importante per la contrada e la città. Per questo abbiamo dato vita a un’apposita convenzione che rappresenta un modello virtuoso di collaborazione e che certifica peraltro un rapporto di vicinanza costante fra l’amministrazione e le consorelle. E’ stato creato un gruppo di progettazione e direzione dei lavori composto da professionisti messi a disposizione dalla Contrada della Lupa e tecnici del Comune. Il risultato finale è sotto gli occhi di tutti. Per questo ci impegneremo affinché questo modello possa essere replicato anche in altre situazioni”.

“Nell’ultima giunta comunale – aggiunge l’assessore all’urbanistica Francesco Michelotti – abbiamo approvato la richiesta della Contrada della Lupa di attribuire il nome di ‘Piazza di Fonte Nuova’ all’area di circolazione davanti a Fonte Nuova, riprendendo l’antica denominazione presente nel Catasto Leopoldino fin dal 1812. Una decisione che riconosce l’importanza dell’identità, della storia e del territorio della Contrada”.

“Su questo spazio – sottolinea l’onorando Priore della Contrada della Lupa Carlo Piperno – si svolgono gran parte delle attività della Contrada: questo intervento, per cui ringrazio l’amministrazione comunale in fattiva collaborazione con la nostra Contrada, ha permesso di recuperare un luogo a noi caro e anche permettere una migliore fruizione del territorio. Inoltre permette anche a tutta la città di migliorare l’approccio con un monumento così importante come Fontenuova”.

L’intervento. Il cantiere, per un investimento complessivo da parte del Comune di Siena di 230mila euro, ha permesso di riorganizzare lo spazio antistante le fonti con una pavimentazione in pietra serena che è andata a integrare quella presente, fino a una superficie in grado di dare il giusto “respiro” alle storiche fonti e contemporaneamente disegnare una vera e propria piazza, ovvero un luogo compiuto con una propria spazialità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo B.ga: da lunedì 27 giugno attivo il controllo elettronico per l’accesso alle due ZTL
Articolo successivo Dalla Regione Toscana oltre 11 milioni per la promozione vino sui Paesi terzi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Mai con Castagnini: il modello Sigerico ha fallito”

24 Gennaio 2023
SIENA

Con il Vicolo del Natale iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra Croce Rossa e Comune di Siena

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.