• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena tra i protagonisti del convegno organizzato da URBiNAT a Milano

20 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

urbinat 2022 Clio Biondi SantiIl 16 e 17 giugno Siena ha partecipato alla conferenza internazionale dal titolo “Nature for Innovative and Inclusive Urban Regeneration (NATiURB)”, un evento organizzato da URBiNAT, progetto H2020 di cui è partner il Comune di Siena, finanziato nell’ambito del programma europeo Demonstrating innovative nature-based solutions in cities.

Due giornate aperte al pubblico e ai ricercatori per parlare delle sfide che stanno affrontando le città, in un delicato passaggio da un modello di sviluppo tradizionale a un processo di rigenerazione urbana che promuova un cambiamento sostenibile, inclusivo, salutare, innovativo ed equo nel dialogo con i cittadini e la natura.

La prima giornata si è tenuta presso la sede di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (FGF) e ha visto protagoniste le città che partecipano al progetto URBiNAT, che hanno presentato il loro lavoro in ambito di analisi, co-design e co- governance dei processi per l’ideazione di “healthy corridor” (corridoi verdi della salute) nelle diverse città.

Siena ha presentato il percorso di partecipazione intrapreso nell’area di studio, il quartiere di Ravacciano e nella valle verde sottostante, sottolineando le sfide e opportunità che questo progetto presenta per l’intera comunità.

Alla tavola rotonda dedicata alla co-governance delle Nature-Based Solutions, ha partecipato l’assessore alle Politiche Giovanili Clio Biondi Santi insieme ai referenti politici di alcune delle città coinvolte. L’incontro è stato l’occasione per interrogarsi su come gestire e integrare partecipazione dei cittadini all’interno delle strategie di programmazione politica di un’amministrazione e quali sono le criticità che questo approccio dal basso presenta.

“Coinvolgere i cittadini in attività di rigenerazione urbana è insieme una grande opportunità e una sfida per i decisori politici – ha spiegato Biondi Santi – attivare un processo partecipativo, senza rischiare di farlo diventare una forma di propaganda, permette di innescare quel circolo virtuoso che vede protagonisti cittadini, tecnici e politici per trovare le soluzioni migliori per la crescita e lo sviluppo di un territorio.

Se è vero – continua Biondi Santi – che c’è il rischio che il coinvolgimento dei cittadini (ad esempio nella gestione di un bene comune) sia visto come una forma di de-responsabilizzazione della classe politica, se ci pensiamo bene i politici sono al servizio della comunità con cui creano un rapporto di fiducia. Permettere una partecipazione più diretta significa, quindi, condividere la responsabilità per la cura dei beni comuni e farsene carico insieme”.

La seconda giornata si è svolta al campus universitario Iulm dove sono state presentate ricerche ed esperienze sulle metodologie di analisi e gestione della partecipazione in contesti e con pubblici diversi. Un approccio più scientifico che ha permesso di mettere in contatto diversi interlocutori, italiani ed europei, che stanno sperimentando metodologie per la rigenerazione dei territori urbani.

Il progetto URBiNAT proseguirà fino a tutto il 2023 con un percorso di co-design con i cittadini di Ravacciano, l’individuazione di Nature Based Solutions già esistenti e la sperimentazione di nuove soluzioni per migliorare la vita nel quartiere in termini di sostenibilità ambientale e sociale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFesta della Musica al Franci: tutti i concerti di martedì 21 giugno
Articolo successivo Saiter (Confcommercio Siena): oltre 2500 ore di formazione nel 2021

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “I diritti del cittadino al centro del mio programma”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.