• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena la mostra ”Di vetro e di luce” con la scultura di Antonella Farsetti e la pittura di Rita Rossella Ciani

19 Giugno 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

di vetro e di luce Rossella CianiSiena ospita “Di vetro e di luce”, una mostra tutta al femminile che propone l’opera di due artiste, il cui lavoro si incentra sullo stesso materiale.

Dal 23 giugno al 9 luglio 2022, la pittura di Rita Rossella Ciani e la scultura di Antonella Farsetti, saranno protagoniste presso la Galleria Beaux Art di via Cecco Angiolieri, 13.

Si ispirano alla contemporaneità pur evocando suggestioni tribali i lavori di Antonella Farsetti che gioca con la trasparenza del vetro, creando passaggi di luce ed effetti visivi che ricordano i miraggi nel deserto e riportano alla dimensione che ha visto nascere il vetro dalla sabbia e dal fuoco.

Le sue sculture sembrano attingere alla forza di questi due elementi e si concretizzano in forme “sciamaniche” che indicano un sentiero di ricerca intimo e profondo.

Antonella Farsetti, artista di Sansepolcro (AR), vanta collaborazioni con gallerie di tutto il mondo.
Tantissime le mostre dedicate alla sua opera e altrettanti gli artisti con cui ha collaborato come Tommaso Cascella, Bruno Ceccobelli, Dominique Landucci, Oliviero Rainaldi.
Da maggio 2015 ottiene la direzione dello Spazio Bernardini Fatti, Museo della Vetrata a Sansepolcro, Ar, museo che custodisce la riproduzione in vetro del Cenacolo leonardesco nelle stesse dimensioni (1937/1942) e un trittico della Crocifissione della bottega di William Morris (1860). Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.

È intriso di classicismo il segno pittorico di Rita Rossella Ciani: forte della sua lunga esperienza (ha creato vetrate sacre in tutto il mondo), l’artista ricrea la liquida profondità e la trasparenza del vetro sulla tela che, diventando tridimensionale, regala prospettive impensate.
Sono le atmosfere degli artisti-artigiani del medioevo quelle che sembrano sprigionarsi dalle sue tele: colori, angolazioni visive, odori di taverna e di incenso tutte da vivere.
Senese, diplomata all’Istituto d’Arte della sua città, Rita Rossella Ciani ha iniziato sin da subito a lavorare “a bottega” da Fiorenzo Ioni maestro delle vetrate sacre. In seguito elabora un suo particolarissimo stile pittorico fatto di giochi visivi che la portano ad esplorare l’optical art. Autrice del drappellone per il Palio di Siena del 2 luglio 2006, Rita Rossella Ciani, vanta una lunga esperienza artistica grazie alla pratica e alla conoscenza di tecniche diverse. Il suo percorso lavorativo è ricco di commissioni che portano la sua arte in varie parti del mondo.

“Di vetro e di luce” resterà aperta fino al 9 luglio. Ingresso libero. Orario: lunedì dalle ore 16 alle ore 19.30; dal martedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle 16 alle 19.30; domenica chiuso; Info: tel 0577 280759; www.artsiena.com







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in provincia di Siena: 121 nuovi casi, +49 positivi, 23 ricoverati
Next Article Arti & Astri, per il solstizio d’estate l’astronomia incontra il teatro al Museo dell’Accademia dei Fisiocritici e agli Orti dei Tolomei

RACCOMANDATI PER TE

Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023
Buonconvento, la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini
ARTE e CULTURA

A Buonconvento la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini

19 Settembre 2023
Mostra Neri - Luzi a Pienza, visitatori
ARTE e CULTURA

Quasi 2.500 visitatori premiano la mostra Neri – Luzi di Pienza

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.