• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina in Chianti: riscoperta della storia locale con il libro sulle fortificazioni curate dal Brunelleschi

16 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

via delle volte comune 650Sarà un viaggio nella storia rinascimentale del territorio quello che accompagnerà la presentazione del libro “Castellina in Chianti e le sue fortificazioni brunelleschiane”, in programma sabato 18 luglio, alle ore 17.30, nella Sala espositiva in via delle Volte. L’appuntamento si aprirà con i saluti di Marcelllo Bonechi, sindaco di Castellina in Chianti, e continuerà con gli interventi dell’autore, Massimo Ricci, dell’editore, Luca Betti, e del presidente del Gruppo archeologico Salingolpe, Vito De Meo.

Il libro riprende un tema sviluppato alcuni anni fa in un’iniziativa promossa dal Comune di Castellina in Chianti insieme al Gruppo archeologico Salingolpe ed è dedicato alle indagini storiche e scientifiche curate da Massimo Ricci, esperto docente universitario e architetto, che hanno portato a individuare ampi tratti delle mura di Castellina in Chianti attribuibili al genio architettonico del Brunelleschi. Secondo gli studi effettuati, durante la riedificazione fortificata di Castellina in Chianti, voluta da Firenze fin dal 1400 per rendere più sicuro il paese chiantigiano come principale avamposto contro Siena, il Brunelleschi non si limitò a una generica supervisione, ma curò la parte fondamentale di tutto l’impianto fortificato.

L’attuale via delle Volte, fra le eccellenze storiche e architettoniche di Castellina in Chianti, rappresenta il primo esempio di percorso di guardia interrato della storia e una conseguenza dell’intervento di fortificazione curato dal Brunelleschi, dovuto a un successivo sviluppo edilizio con il progressivo addossarsi delle case sulle mura perimetrali. Pertanto, Castellina in Chianti può essere considerata un centro fortificato in tutto e per tutto dall’opera del celebre architetto fiorentino.

L’autore, Massimo Ricci. Nato a Firenze nel 1946, Massimo Ricci è uno dei maggiori studiosi del Brunelleschi conosciuto a livello internazionale. La sua attività professionale è iniziata nel 1971 occupandosi di progettazione, restauro e consolidamento dei monumenti e ancora oggi è considerato colui che ha decifrato, in modo definitivo, il “segreto” e la tecnica costruttiva del Brunelleschi utilizzata per l’impresa tecnologica della Cupola del Duomo di Firenze. Dal 1983 ha insegnato in corsi di perfezionamento e di specializzazione sul restauro dei monumenti e sulla tecnologia dell’architettura ed è stato docente presso la facoltà di architettura di Firenze tenendo i corsi di tecnologia dell’architettura e di materiali speciali dell’edilizia. Dal 1994 al 2008 è stato responsabile tecnico della Fabbriceria della Chiesa Cattedrale di Pienza e dal 1997 ha collaborato con la Harvard University in qualità di esperto della Cupola di Brunelleschi e della sua tecnologia. Dal 2001 svolge attività di consulenza di tecnologia dell’architettura antica applicata al restauro dei monumenti presso l’Università Politecnica di Valencia e dal 2002 è membro del Forum Unesco – University and Heritage. Oggi è presidente dell’associazione fiorentina “Filippo di Ser Brunellesco”, dedita allo studio dei problemi di conservazione del patrimonio monumentale italiano e collabora con il National Geographic Society in qualità di esperto di tecnologia dell’architettura antica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePnrr, commissione speciale impegnata a Poggibonsi su bandi e finanziamenti
Articolo successivo Arriva l’ufficialità dalla LegaVolley: la Emma Villas Aubay Siena potrà iscriversi al campionato di SuperLega

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Chianti Ultra Trail, si va verso il record di presenze

25 Gennaio 2023
BASKET

Basket B Femminile, partita senza storia per l’Adpf Costone contro la capolista Livorno

22 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Arci Siena, riflettori accesi sulle donne in Iran e sui conflitti nel mondo

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.