• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Consiglio straordinario #InsiemepergliSDG, ”Migliorare la sostenibilità di Siena”

15 Giugno 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siena panorama650ale“Attivarsi per migliorare la sostenibilità della nostra città”. E’ uno dei contenuti principali contenuti nella mozione presentata dai Capigruppo durante il consiglio comunale straordinario #InsiemepergliSDG, che si è tenuto questa mattina, mercoledì 15 giugno, presso la Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala a Siena. Il documento è stato votato all’unanimità dai consiglieri presenti.

Nella mozione si legge come i capigruppo “impegnano il Presidente del Consiglio comunale ed il Sindaco a comunicare, a nome di tutto il consiglio comunale, questo contributo di Siena ai 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 in occasione dell’iniziativa “Insieme per gli SDGs”, promossa dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale; ed ancora, impegnano l’amministrazione comunale ad attivarsi per migliorare la sostenibilità della nostra città per le questioni concernenti le infrastrutture di collegamento, il valore del cibo, il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alle scelte della città e per il contrasto al disagio giovanile”.

Il documento è stato sottoscritto dai consiglieri dei Gruppi Impegno Civico Siena Marco Falorni, Partito Democratico Alessandro Masi, Per Siena Massimo Mazzini, In Campo Claudio Cerretani, Siena Aperta Mauro Marzucchi, Fratelli d’Italia Maurizio Forzoni, Sena Civitas Pietro Staderini, Nero su Bianco in Siena Ideale Davide Ciacci, Gruppo Misto Laura Sabatini, Lega Paolo Salvini, SiAmo Siena Maria Concetta Raponi, Forza Italia Lorenzo Lorè.

Nelle premesse della mozione si legge “che, il 25 settembre del 2015, 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno ratificato l’agenda 2030. Questa iniziativa ha definito in modo condiviso le priorità, le iniziative e le strategie di sviluppo, da attuare sia a livello globale che locale, per eliminare la povertà assoluta nel mondo, affinché “nessuno sia lasciato indietro”. “Molti paesi – prosegue il documento – sono in ritardo nel raggiungimento della maggior parte dei target previsti per il 2030 e la pandemia ha accentuato questi ritardi; tuttavia, seguendo la “Decade of action“ lanciata dal segretario generale dell’ONU nel 2019, è necessario intensificare gli sforzi”.

“E’ per questo che l’amministrazione comunale di Siena – si legge ancora – e, quindi, tutta la nostra città, è stata scelta, insieme ad altre amministrazioni, dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale per partecipare alla manifestazione “insieme per gli SDGs”; che Siena ha le condizioni storiche e sociali per poter affermare che qui la sostenibilità è un modo di essere comunità. Infatti, l’allegoria pittorica di Ambrogio Lorenzetti sugli effetti del buongoverno, in contrapposizione al cattivo governo, conservati nel palazzo Pubblico di Siena e risalenti al 1338-1339, insieme al posto speciale che ci ospita, l’antico Ospedale del Santa Maria della Scala, luogo di cura, di accoglienza e di cultura, di equilibrio tra città e campagna, tra salute e benessere, sono i segni di una sostenibilità civile, di una visione e di una aspettativa prima di tutto politica, poi economica, sociale e ambientale”. “Questo sentimento antico della sostenibilità – si legge – ha capitalizzato nel tempo le risorse della città nell’arte, nella bellezza, nella salute dei propri cittadini (ospedali, medicina territoriale e scienze della vita) e nei saperi (dalla filiera completa dell’istruzione e della formazione, all’università tra le più antiche del mondo, insieme all’università per stranieri, che trae origine dalla tradizione dell’insegnamento internazionale della lingua già dalla fine del XVI sec.), oltre che nella cura e nell’avanguardia dei servizi pubblici (acqua, pur essendo Siena lontana dalla risorsa idrica; proprietà pubblica degli impianti di trasformazione dei rifiuti in regime di autosufficienza, nell’ottica di economia circolare; energia; connettività e digitalizzazione, trasporti).

La città – si legge nella mozione – è sito Unesco in territorio carbon free ed è in condizioni di affrontare concretamente la sfida di progresso della transizione ecologica; con la Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura, nata a Siena, insieme al Microcredito di solidarietà, alla Fondazione Mps, alla Finanziaria Senese di Sviluppo e alla rete del credito si affrontano le nuove povertà individuali e le crisi dell’impresa e l’innovazione nel terzo settore”. Sempre nelle premesse i gruppi consiliari scrivono “che il sistema delle Contrade, della Fondazione del Santa Maria della Scala, del Terzo settore, del Volontariato e dell’Associazionismo, delle Categorie economiche e dei Sindacati, insieme a tutta la Cittadinanza, hanno oggi davanti a sé la sfida di un cambiamento profondo della società, dato dalle crisi strutturali e dal senso di precarietà economica e sociale, che riguarda anche questa città sul versante delle delle libertà, dei diritti e delle opportunità.

Occorre – dice il documento – , quindi, salvaguardare una coesione sociale più attenta davvero ed in concreto ai temi di genere, di generazione e alle differenze, per produrre risposte più adeguate ai bisogni e alle aspirazioni di tutti i cittadini, specialmente dei più giovani. Ecco che questo senso civile della sostenibilità e la sua autentica dimensione politica alimenta un quotidiano confronto democratico sui profondi cambiamenti dell’oggi e su temi come: le infrastrutture sostenibili di collegamento alla Città, ancora da migliorare; il valore del cibo, costituendo anche una qualità e valore dell’abitare e dell’accogliere; il coinvolgimento e la partecipazione della Cittadinanza alle scelte della Città; il contrasto al disagio giovanile.

E’ forte – prosegue la mozione – la nostra discussione quotidiana, anche in questo consiglio comunale, a riprova, però, che c’è una schietta volontà comune, oltre le diversità politiche, perché non si lasci indietro nessun obbiettivo qualitativo dello sviluppo e della crescita di quei 17 obiettivi individuati dall’Agenda 2030”. “E’ indubbio – conclude la mozione – che una qualsiasi politica non possa essere realizzata senza l’apporto piccolo o grande che sia di ogni singolo individuo, organizzazione od impresa di una comunità, come, ad esempio, in materia di raccolta differenziata dei rifiuti e dei temi collegati al rispetto dell’ambiente, che sono in questo momento oggetto di dibattito pubblico anche a Siena; quindi, anche questo consiglio comunale sente la necessità, unanime, di appellarsi alla volontà di tutti i cittadini e delle loro organizzazioni ed imprese perché insieme intensifichino gli sforzi tesi al raggiungimento di tutti gli obiettivi dell’agenda 2030, per eliminare la povertà assoluta nel mondo, affinché nessuno sia lasciato indietro, oltretutto dopo questa ulteriore crisi, data dalla pandemia di questi anni ed ora dalla guerra in Europa”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteQuattro feriti in auto ribaltata sulla Siena-Bettolle: una 23enne in gravi condizioni
Articolo successivo Colle: con riorganizzazione della raccolta dei rifiuti, differenziata passata dal 46 al 57%

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
SIENA

Incidente stradale a Siena, ferita una 30enne

18 Gennaio 2023
POLITICA

Partecipa e decidi. La piattaforma lanciata da Per Siena aperta a tutti i cittadini

18 Gennaio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, al via la serie di incontri con i cittadini di Siena

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.