• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Nuove Acque, proseguono gli interventi per la riduzione delle perdite idriche su tutto il territorio di competenza

15 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Paolo Nannini nuove acqueNuove Acque prosegue con il piano di investimenti per ammodernare le infrastrutture idriche del territorio della provincia di Arezzo e parte della provincia di Siena. Il gestore aretino ha in programma una serie di interventi sugli acquedotti di alcuni comuni del territorio per la riduzione delle perdite attraverso la distrettualizzazione delle reti, una innovazione già introdotta negli scorsi anni sul territorio comunale di Arezzo, e il controllo della pressione.

Gli interventi, che si concluderanno nel mese di giugno, riguardano dieci comuni quali Chiusi, Monte San Savino, Cortona, Montepulciano, Chianciano, Marciano, Foiano, Anghiari, Pieve Santo Stefano, Castel San Niccolò, Chitignano e Stia-Pratovecchio e interessano 28.000 utenti, per un investimento totale da parte dell’azienda di oltre 390.000 euro.

“L’ottimizzazione e la distrettualizzazione delle reti – ha commentato Paolo Nannini, presidente di Nuove Acque – rappresentano la perfetta applicazione della tecnologia per il risparmio idrico. Nuove Acque con orgoglio sta portando avanti numerosi investimenti in tal senso sul territorio, che ci permettono di immettere in rete circa 3 milioni di metri cubi di acqua all’anno in meno rispetto a 10 anni fa. Ridurre le perdite del sistema è uno dei grandi obiettivi che ci siamo posti, sia in ottica ambientale che di servizio alla clientela. Con l’avvio progressivo di questi lavori potremo offrire alla popolazione una risorsa di qualità e un servizio ottimale 365 giorni all’anno grazie alle nostre tecnologie di monitoraggio e controllo telematico delle reti”.

L’intervento sugli acquedotti permetterà di ottimizzare e stabilizzare la pressione con la quale viene distribuita l’acqua nelle reti. Verrà implementato anche il progetto di distrettualizzazione della rete idrica: la rete acquedottistica sarà suddivisa in una serie di distretti idrici che, grazie al sistema di telecontrollo, verranno monitorati singolarmente proprio per registrare ed analizzare la portata erogata, l’evoluzione dei consumi e, quindi, intervenire in tempo reale su eventuali perdite.

“Gli interventi che stiamo portando avanti sul territorio sia per l’efficentamento delle reti che per il servizio offerto ai cittadini – ha dichiarato Francesca Menabuoni, amministratore delegato di Nuove Acque – hanno un duplice obiettivo. Innanzitutto vogliamo dare un contributo ambientale, aspetto a cui teniamo particolarmente, riducendo le perdite di sistema e permettendo ottimizzazioni nella gestione del servizio. Il secondo è quello di offrire un servizio al passo coi tempi, che vada incontro alle esigenze del territorio in questo periodo storico. Con questo importante investimento – ha concluso l’Amministratore Delegato – proseguiamo con la nostra azione di risanamento della rete idrica, necessaria ad ammodernare il sistema per il servizio del nostro territorio”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl via ”Vivi Jazz”, saggi finali delle formazioni musicali dei corsi accademici di Siena Jazz University
Articolo successivo Sinalunga, borse di studio a tre allievi dei corsi di musica svolti nel Comune

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023
SIENA

Siena, due interventi di manutenzione sulla rete idrica

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Febbraio 2023
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.