• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Piancastagnaio la bandiera delle Città dell’olio

11 Giugno 20222 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piancastagnaio citta dell olioLa consegna della bandiera delle Città dell’olio a Piancastagnaio è avvenuta nel tardo pomeriggio di venerdì 10 giugno, all’interno del convento di San Bartolomeo. Un atto simbolico, avvenuto a una platea composta prevalentemente di produttori e ristoratori, per sottolineare la recentissima adesione del Comune all’associazione che rappresenta oltre quattrocento tra comuni ed enti pubblici italiani, nel nome dell’olivo.

Nella foto ricordo, davanti a gonfalone comunale, con la bandiera bianca e il simbolo delle Città dell’olio c’erano il vicesindaco Franco Capocchi, l’assessore alla cultura Roberta Sancasciani, il vicepresidente vicario Marcello Bonechi, il coordinatore regionale Mario Agnelli, il direttore Antonio Balenzano. Nel chiostro del convento i produttori locali hanno mostrato con orgoglio i risultati della raccolta e dell’attività dei frantoi della zona.

«L’olio extravergine di oliva fa della nostra tradizione insieme alla castagna – ha osservato il vicesindaco – ma questa produzione merita di essere meglio valorizzata e sufficientemente remunerata». Ritrovare «consapevolezza del proprio patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico, come presupposto per un salto di qualità di Piancastagnaio» è l’obiettivo, ha affermato l’assessore alla cultura e al turismo Roberta Sancasciani.

Nel corso dell’iniziativa si è svolto un confronto sulle ultime novità legate al turismo dell’olio e sul lavoro che l’Associazione sta portando avanti per superare i problemi di una produzione che si limita all’autoconsumo di molti raccoglitori all’autoconsumo, per mancanza di margini di guadagno, se non all’abbandono degli oliveti. Proposte di legge e progetti di valorizzazione, illustrati nel corso dell’iniziativa, vanno nella direzione di conferire un giusto valore a un prodotto dalle qualità salutistiche, un po’ come è avvenuto anni fa per il vino.

Mario Agnelli e Marcello Bonechi hanno sottolineato la necessitò di una partecipazione attiva di Piancastagnaio ai progetti dell’Associazione, oltre alla necessità di consolidare il processo di recupero delle olivete abbandonate per dare opportunità di lavoro e di formazione soprattutto ai giovani in modo che siano incentivati ad investire la propria competenza e creatività in progetti di agricoltura sociale e sostenibile. Antonio Balenzano ha sottolineato la progettualità legata in particolare al turismo dell’olio, all’agricoltura sostenibile e alla valorizzazione del paesaggio olivicolo, o gli eventi organizzati con successo, come la Camminata tra gli olivi, la Merenda nell’oliveta, oltre ai programmi di conoscenza e consumo consapevole nelle scuole, come Olio in Cattedra.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLavoro e occupazione: ”Siena, la città del futuro”, iniziativa di GeneSi alle Logge del Papa
Next Article Domenica 19 giugno torna la tradizionale infiorata nel borgo di Farnetella

RACCOMANDATI PER TE

ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Vagliagli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Sorsi di Vagliagli”, degustazioni ed escursioni per riscoprire le eccellenze

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.