• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”sCOOLFOOD. Per un futuro di tutto rispetto”: on line il nuovo bando della Fondazione Mps

10 Giugno 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fondazionemps logo2016Fondazione Mps lancia la settima edizione del bando “sCOOLFOOD. Per un futuro di tutto rispetto”, il programma educativo di cittadinanza globale rivolto alle scuole e che affronta, in maniera strutturata, le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, ambientale e sociale) per formare i cittadini di domani, con l’importante novità dell’apertura a tutto il territoriale nazionale e delle due modalità di partecipazione.

Nonostante l’emergenza sanitaria degli ultimi due anni abbia avuto un impatto rilevante anche sul programma, sCOOLFOOD si conferma un progetto in continua crescita, sia dal punto di vista numerico (37 gli istituiti coinvolti, 429 classi e 7.700 studenti nell’anno scolastico 2021/22), sia da quello qualitativo per l’adattabilità delle modalità di intervento, con la reale possibilità di diventare un modello esportabile anche in altre aree del nostro Paese. Infatti, l’attuale contesto, che fa ben sperare in un progressivo ritorno alla normalità, ha indotto la Fondazione Mps a sviluppare sCOOLFOOD secondo una logica via via crescente, in termini di aumento della platea dei potenziali beneficiari, dei partner e dell’area geografica di riferimento, che consentiranno l’estensione del percorso a tutto il territorio nazionale per il prossimo anno scolastico. La novità di questa edizione comprende due modalità di partecipazione al programma: sCOOLFOOD+ e sCOOLFOOD SMART.

sCOOLFOOD+ è la versione “classica” del programma che, grazie al presidio territoriale, si concretizza in un supporto più operativo e concreto. Possono aderire a sCOOLFOOD+ gli istituti scolastici dell’area vasta sud est della Regione Toscana, province di Siena, Arezzo e Grosseto. L’iniziativa si rivolge ad alunni e insegnanti del primo ciclo: delle classi prime, seconde, terze, quarte e quinte delle primarie; e le classi prime, seconde e terze delle secondarie di primo grado. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato (BA), sCOOLFOOD+ è stato esteso anche alle scuole primarie del territorio della provincia di Bari.

Inoltre, in via sperimentale, per gli istituti della Provincia di Siena sarà possibile partecipare al progetto Students4Students dell’Associazione Le Mille e Una Rete (www.students4students.it) con l’obbiettivo di offrire un supporto dedicato ai bisogni educativi per le fasce fragili. L’iniziativa, in stretta collaborazione con le Università di Siena e di Firenze, offre la possibilità di creare un ponte fra il mondo universitario e quello della scuola attraverso forme di tutoraggio rivolte agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado provenienti da contesti fragili, con background culturale migratorio o con disturbi specifici di apprendimento.

Per gli argomenti trattati, sCOOLFOOD si inserisce in una cornice di respiro nazionale con moltissime analogie metodologiche e tematiche con l’insegnamento dell’educazione civica, introdotta negli ultimi due anni; con il nuovo programma sCOOLFOOD SMART, infatti, sCOOLFOOD proverà a rispondere al sempre crescente bisogno educativo espresso dai docenti, anche in termini di esigenze correlate a tale insegnamento.

La nuova versione SMART, le cui modalità di adesione saranno rese note a partire dal mese di settembre 2022, si aprirà, quindi, alle scuole primarie di tutto il territorio nazionale per l’anno scolastico 2022/2023.

Per valorizzare e facilitare le modalità di comunicazione del progetto ci si avvarrà del sito dedicato e dei social media, con la pagina Facebook e il profilo Instagram.

Si è, inoltre, chiuso con successo lo scorso 9 maggio l’avviso “SOSTENIBILMENsE”, promosso nell’ambito dell’iniziativa sCOOLFOOD e finalizzato ad accompagnare gli enti gestori della ristorazione scolastica verso un miglioramento del servizio per rendere la mensa buona, sana e sostenibile. Ben 18 gli enti locali della provincia di Siena che hanno manifestato interesse al percorso di accompagnamento, di cui 12 hanno preso parte già lo scorso anno e le restanti 6 realtà partecipano per la prima volta.

Gli istituti scolastici (delle province di Siena, Arezzo e Grosseto) che desiderano aderire al programma sCOOLFOOD+ edizione 2022-23, potranno compilare la manifestazione di interesse in formato elettronico, presente sul sito dedicato al progetto entro e non oltre il 15 luglio 2022.

Per ulteriori informazioni e supporto: dai@fondazionemps.it; tel. 0577 246089-46-44.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Una donna chiamata Italia”, a Siena via al cantiere per il restauro del Monumento ai caduti per l’Indipendenza
Articolo successivo ”Il lavoro italiano in Eritrea dal 1935 al 1975 e gli sviluppi contemporanei”, conferenza all’Accademia dei Rozzi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.