• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Arriva l’estate, massima attenzione alle zecche: come difendersi e come estrarle

8 Giugno 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Di cosa si tratta: le zecche sono aracnidi (come ragni, acari e scorpioni) e hanno una grandezza che varia da qualche millimetro a circa 1 centimetro a seconda di stadio di sviluppo e specie. Dopo essersi poggiate sulla cute, soprattutto in periodi primaverili ed estivi, con il loro rostro (la bocca) “mordono” penetrando la cute e succhiano il sangue. Con la loro puntura sono in grado di trasmettere agenti patogeni in grado di provocare malattie anche gravi.

La puntura della zecca non è di per sé pericolosa per l’uomo, i rischi sanitari dipendono invece dalla possibilità di contrarre infezioni trasmesse da questi animali in qualità di vettori. Per gli esseri umani il rischio di essere esposti al morso di zecca si ha durante escursioni nei boschi e in campagna in prossimità di cespugli e vegetazione incolta. A essere infettati dalle zecche, infatti, sono anche gli animali di affezione come cani e gatti. Le zecche del cane e del gatto sono molto piccole e spesso invisibili a occhio nudo, ma sono in grado di attaccarsi all’animale e succhiarne il sangue.

Prediligono ambienti con umidità elevata e temperature miti, ma si possono trovare anche in altri luoghi. Le zecche sono in grado di trasmettere varie malattie, tra cui la malattia di Lyme, in grado di causare gravi problemi di salute ai cani ma anche agli esseri umani. Le zecche che vediamo sui nostri cani e gatti sono attive praticamente per tutto l’anno, in tutte le zone del nostro Paese.

Come rimuoverle

La zecca deve essere afferrata con una pinzetta a punte sottili il più possibile vicino alla superficie della pelle, e rimossa tirando dolcemente cercando di imprimere un leggero movimento di rotazione. Disinfettare la zona, evitando l’utilizzo di disinfettanti che colorano la cute, come la tintura di iodio, evitare di toccare a mani nude la zecca nel tentativo di rimuoverla, le mani devono essere protette da guanti. In caso di malattia, informare quanto prima il medico della data e della località in cui si è venuti a contatto con la zecca.

Dopo la rimozione effettuare la profilassi antitetanica rivolgersi al medico curante nel caso si noti un alone rossastro che tende ad allargarsi oppure febbre, mal di testa, debolezza, dolori alle articolazioni, ingrossamenti dei linfonodi.

Info su https://www.epicentro.iss.it/zecche/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in provincia di Siena: 118 nuovi casi, 1.114 positivi, 24 ricoverati di cui 4 in intensiva
Articolo successivo UniSi: bandi per l’ammissione ai Corsi di laurea Agribusiness, Chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF) e Farmacia

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
CALCIO

A Montevarchi arriva per il Siena la seconda vittoria consecutiva

22 Gennaio 2023
SIENA

La Contrada di Valdimontone ricorda Piero Vivarelli: scrisse i testi di “Il mio bacio è come un rock” e “24.000 baci”

20 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Michelotti (FdI): “Massima attenzione del Governo alla vicenda”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

31 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

31 Gennaio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Gennaio 2023
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.