• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
  • Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Eocosistema Valdorcia presenta Progetto Parnas

31 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

valdorcia 2022 1Ecosistema Val d’Orcia sta sempre più divenendo uno straordinario laboratorio partecipato di idee e progetti per i territori di Amiata e Val d’Orcia ed una esperienza paradigmatica d’eccellenza a livello nazionale.

Ecosistema Val d’Orcia, i membri del Comitato Tecnico Scientifico e Artistico, “ringraziano tutti coloro che hanno collaborato fattivamente al grande successo del seminario di presentazione del Progetto PARNAS, alternativa di alto livello culturale e importanti ricadute economiche, alternativa al progetto industriale fortemente confliggente con le vocazioni dei territori della Val d’Orcia e dell’Amiata rappresentato dal progetto di Sorgenia della centrale delle Cascinelle oggi fermo per opposizione del Ministro Francerschini e in attesa di ricevere la valutazione della presidenza del Consiglio dei Ministri.”

valdorcia 2022 2La partecipazione ha visto l’Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici con molte persone in presenza e ben 243 accessi online nella diretta streaming. Numerosi contributi e interventi di altissimo livello si sono succeduti in occasione della presentazione del progetto.

Dopo la relazione introduttiva della coordinatrice di Ecosistema Val d’Orcia e moderatrice dell’evento Nicoletta Innocenti, è seguita la relazione dell’archeologo docente di Archeologia dei Paesaggi Franco Cambi, dello storico Ugo Sani, del docente di Diritto dell’Ambiente e della Sostenibilità Massimiliano Montini, dell’archeologo Luca Nejrotti, del regista teatrale e cinematografico Marco Filiberti, del giornalista del Il Fatto Quotidiano Manlio Lilli. Di straordinario rilievo gli interventi della dottoressa Ilaria Borletti Buitoni in collegamento da Londra, già presidente nazionale FAI e sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali dei governi Letta, Renzi e Gentiloni, e dell’intellettuale, ambientalista e imprenditore etico Michil Costa.

Il coordinamento Ecosistema Val d’Orcia è già impegnato a integrare con l’ingresso di ulteriori qualificate figure professionali il già prestigioso Comitato Tecnico Scientifico e Artistico costituito da accademici dell’Università di Siena e studiosi. Il CTSA sta lavorando, oltreché al Parco, anche ad altri progetti di sviluppo locale e condivisione degli obiettivi strategici dei territori dell’Amiata, della Val d’Orcia e della Valle del Paglia.

valdorcia 2022 3Il Comitato Tecnico è impegnato inoltre a sostanziale il progetto PARNAS, sempre più un laboratorio culturale partecipato di area vasta prodotto dalle comunità locali, anche sotto il profilo della ricaduta economica e turistica per i territori interessati. Tale elaborazione progettuale di dettaglio verrà inoltrata entro la metà di questa settimana al ministro della Cultura Dario Franceschini e al presidente del Consiglio Mario Draghi. A breve verrà inoltre presentato il nuovo sito web di Ecosistema Val d’Orcia, dove sarà possibile accedere a tutti i dati e documenti e alle informazioni in forma diretta, senza filtri o comunicazione mediata.

valdorcia 2022 4“Chiunque voglia dare il proprio contributo di conoscenze ed esperienza – spiega Ecosistema Val d’Orcia – ci può contattare direttamente e sarà accolto con grande piacere dal nostro gruppo da sempre aperto ed inclusivo. Il dato evidente, anche nel passaggio importantissimo relativo al seminario di presentazione del Progetto di PARNAS Parco Archeologia Natura e Sostenibilità della Valle del Paglia e dell’Amiata è che noi siamo ancora più determinati e motivati, appassionati e convinti del percorso intrapreso con la proposizione culturale forte di PARNAS, e siamo certi che anche oggi nella prestigiosa accademia dei Fisiocritici a Siena, così come da tre anni in ogni nostra occasione di approfondimento culturale e scientifico e proposizione, il messaggio sia arrivato forte e chiaro”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteScuola di Staggia, affidati i lavori per la parte impiantistica
Articolo successivo Nursind: ”Aggressioni agli infermieri sempre più frequenti nell’Asl Toscana sud est”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Progetto “Centomila orti in Toscana”: domande aperte per 10 spazi a Ponte a Bozzone

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
SIENA

Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.