• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

27 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

celle sul rigo sagra dei pici 1I pici sono una sorta di laccio, un cordone di acqua e farina che lega tutta la comunità di Celle sul Rigo, frazione di San Casciano dei Bagni, da più di mezzo secolo e quest’anno, dopo due anni di interruzione dovuto alla pandemia, torna il consueto appuntamento di fine maggio, da venerdì 27 maggio a domenica 29 maggio, con la “Sagra dei pici” giunta quest’anno alla 51ª edizione. Una “limited edition” a menù fisso e solo su prenotazione questa del 2022, perché gli organizzatori hanno optato per una riduzione dei posti disponibili che saranno 600 ed è già sold out (l’ultima edizione prima della pandemia sono stati consumati 6000 piatti di pici).

«Non è stato possibile organizzare la sagra preparando migliaia di porzioni di pici, come è accaduto fino al 2019, prima della pandemia – afferma Agnese Carletti, Sindaca di San Casciano dei Bagni – perché rimettere in moto una macchina organizzativa complessa come quella della sagra richiede tempi lunghi e risorse umane ed economiche difficili da reperire dopo due anni di stop. Ma sono orgogliosa che la Società Filarmonica, che ringrazio, abbia comunque deciso di non rinunciare all’evento, ridimensionandolo, perché l’ultimo fine settimana di maggio non rimanesse ‘orfano’ di questo appuntamento storico, tra i più antichi della nostra regione. Poca disponibilità di posti ma di alta qualità perché chi verrà a questa edizione 2022 potrà viverla in modo più tranquillo e sereno».

celle sul rigo sagra dei pici 2Una sagra quella di Celle sul Rigo che si pone primatista per diversi motivi. Celle sul Rigo è il primo paese che ha consacrato, più di mezzo secolo fa, questo piatto tipico della Valdichiana, poi proposto in tutto il senese ed in tutta la Toscana. Questo appuntamento, dal grande valore sociale e aggregativo, poi, ha permesso alla storica associazione che la organizza da 51 anni, la Società Filarmonica di Celle sul Rigo oggi guidata dalla Dott.ssa Stefania Gori, di mantenere in vita una Banda musicale, una Scuola di Musica, un Teatro ed un locale-cucina nel centro storico del borgo.

Celle sul Rigo è un borgo dove oggi risiedono poco meno che 500 anime e per organizzare questo appuntamento tutta la comunità si attiva e si ritrova in momenti aggregativi e di socializzazione, in particolare per le donne di Celle che, dopo tanto isolamento, si sono finalmente ritrovate ad ‘appiciare’ i pici con maestria, la cui ricetta si tramanda da generazioni. I pici, esclusivamente fatti a mano, sono un piatto “povero” della tradizione rurale, per la semplicità degli ingredienti: acqua e farina (qualcuno ci mette anche l’uovo). Prima venivano conditi solo con un po’ di “olio bono”; qui a Celle sul Rigo viene i pici vengono conditi, per antonomasia, con il sugo all’aglione o con il ragù di carne.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, sabato 28 e domenica 29 maggio modifiche alla viabilità nelle zone limitrofe a Piazza del Campo
Articolo successivo Basket A2, Chiusi cede contro Udine in gara 3 ed esce dai playoff al termine di una stagione esaltante

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alla Corte dei Miracoli torna l’Upside Down Music Contest

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.