• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Bisogni speciali, i Comitati di partecipazione di area vasta a confronto su PASS

26 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

asl comitati di partecipazioneÈ iniziato da Siena il percorso che vede i Comitati di partecipazione aziendali e ospedalieri di area vasta, oltre ai Comitati locali, al centro di un momento di confronto, sensibilizzazione e formazione sul programma di Regione Toscana PASS (Percorsi Assistenziali per Soggetti con Bisogni Speciali). L’incontro di ieri 26 maggio, organizzato dalla coordinatrice dei Comitati di partecipazione aziendali Ivana Cannoni insieme allo staff regionale PASS, si è svolto nella sede senese della direzione aziendale di Siena dell’Asl Toscana sud est ed è stata un’importante occasione di scambio e riflessione con le figure di riferimento locali: i facilitatori e i project manager degli ospedali di Siena, Grosseto, Arezzo e Poggibonsi. All’incontro è intervenuto anche il direttore generale dell’Asl Antonio D’Urso che ha ribadito la piena collaborazione dell’Azienda con il comitato aziendale, i comitati di zona e Società della salute e sul loro potenziamento.

L’obiettivo di PASS è quello di favorire, alle persone con disabilità, un accesso equo ai servizi sanitari ospedalieri e fornire una risposta personalizzata nel rispetto dei propri specifici bisogni assistenziali e diagnostico terapeutici. PASS individua gli accorgimenti da adottare per i “bisogni speciali” della persona: dalle caratteristiche del comportamento alle capacità di comprensione, dalle difficoltà nella sfera sensoriale a quelle nella mobilità. Pone attenzione agli ambienti e agli arredi, e all’impiego di personale con adeguata formazione e con competenze specifiche.

Per accedere al percorso è possibile registrarsi all’interno della piattaforma dedicata www.toscanaaccessibile.it/pass, descrivere i bisogni speciali delle persone con disabilità e rendere disponibile l’informazione al sistema sanitario regionale. È possibile farlo rispondendo a un questionario e, nei casi di disabilità complesse, viene data la possibilità di prenotare una prestazione ambulatoriale in uno dei 13 ospedali individuati. I facilitatori e le équipe dedicate multidisciplinari si prendono cura dei casi più complessi.

Unico di questo genere in Italia, attualmente il progetto PASS è rivolto alle prestazioni ambulatoriali ospedaliere, ma è in atto il coinvolgimento dell’Emergenza-Urgenza e in prospettiva interesserà anche i ricoveri e lo screening. 1698 sono ad oggi gli utenti con bisogni speciali registrati che hanno tracciato il profilo dei propri bisogni speciali. Molti di loro, in virtù del grado di complessità elevato, hanno avuto la possibilità di effettuare online una richiesta di prestazione ambulatoriale presso uno degli ospedali Pass della Toscana.

Oltre ai 13 ospedali del sistema sanitario regionale che hanno aderito, è in programma l’estensione del servizio ad altre strutture che hanno manifestato disponibilità ad avviare il percorso formativo dell’equipe PASS.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, educazione alla legalità con la Polizia di Stato e il progetto ”Il mio Diario”
Articolo successivo David Linx incontra gli studenti di Siena Jazz nel penultimo appuntamento di SJU Stage 2021/2022

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, il PSI conferma l’impegno ad un confronto serio con il candidato vincente delle primarie

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.