• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Ombre sul presente: fotografia, pittura e danza contemporanea alla Corte dei Miracoli di Siena

24 Maggio 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Alessandra Lisistrata SimoneIl Centro culturale “Corte dei Miracoli” di Siena ospita dal 27 al 28 maggio 2022 la mostra “Ombre sul presente” con le fotografie di Lisistrata Simone e i dipinti del pittore Alessandro Aversano. Ad accompagnare l’esposizione ci sarà anche la performance di danza contemporanea a cura di Irene Stracciati e i danzatori del progetto Atopos.

L’artista Lisistrata Simone, già apprezzata dal pubblico per i suoi lavori fotografici imperniati sui riflessi e sulle suggestioni prodotte dalle ombre, per i suoi reportage di viaggi, incontri mano nella mano con le persone dei luoghi visitati, in queste due giornate espone ventisette fotografie che ci riportano a momenti di riflessione nati in questo periodo surreale che abbiamo vissuto. Accanto agli scatti fotografici ci saranno le opere del pittore Alessandro Aversano, che ci lascerà la sua visione e ci accompagnerà nel percorso tra le “Ombre sul presente”.

La performance di danza contemporanea, curata da Irene Stracciati, si ispira alla mostra e mette in scena azioni coreografiche nate durante il periodo di chiusura fisica e sociale a cui siamo stati costretti negli ultimi due anni.

La mostra dopo il successo con la prima esposizione, curata da Spazio 40ARt di Tina Loiodice e Fabrizio Ena lo scorso gennaio a Roma – presso la Galleria d’Arte “Il Laboratorio”, viene curata e ospitata in un suggestivo allestimento all’interno del Centro Culturale “Corte dei Miracoli” di Siena.

“L’idea di questa mostra “Ombre sul presente” – spiega Lisistrata Simone – nasce da una riflessione sui tempi, sulle ombre del nostro presente. Abbiamo vissuto in questi ultimi due anni dei momenti surreali che non avremo mai creduto di affrontare, un nemico invisibile ha rallentato la nostra corsa quotidiana, ha spento i suoni e le luci, ci ha fatto ritrovare chiusi nelle nostre case, con la paura di incontrare gli altri. Questi momenti di separazione ci hanno privato del contatto fisico e abbiamo creato delle barriere per proteggerci dal nemico invisibile. Camminando nella nostra solitudine, un andamento lento accompagnava le nostre giornate e il tempo era come sospeso. Da questi momenti di sospensione abbiamo capito quanto siamo fragili. Ma è la fragilità della vita che ci regala il dono del rispetto della vita stessa.”

L’intento è quello di indurre lo spettatore a viaggiare tra le immagini, tra le ombre del nostro presente, dove il futuro dipende dalla nostra capacità di vedere con occhi nuovi e sentire con un cuore diverso. Del resto le ombre fanno parte di noi e tante di queste rimarranno in noi, non possiamo separarci dalle nostre ombre ci accompagneranno sempre e ci aiuteranno a crescere. Un giorno vedremo in fondo all’oscurità delle luci, accetteremo noi stessi con le nostre debolezze e fragilità e ci apriremo agli altri, sarà allora che insieme vedremo dei nuovi sentieri da percorrere e sorrideremo alla vita.

La mostra è a ingresso libero, oltre agli scatti fotografici di Lisistrata Simone e ai dipinti del pittore Alessandro Aversano, ci saranno altri eventi correlati alla mostra, tra cui lo spettacolo di Danza dei bambini della scuola di Irene Stracciati e intrattenimenti musicali.

Alessandro Aversano è nato a Roma il 10 luglio del 1966. Ha studiato anatomia, prospettiva e teoria del colore. Si considera un’autodidatta affascinato dalla potenza cromatica dei colori ad olio. Alla fine degli anni ’90 s’interessa ai linguaggi di programmazione, ai sistemi operativi e ai protocolli di comunicazione per le applicazioni distribuite e questa passione diventata negli anni il suo lavoro. Ma nel tempo la tecnologia si rivela con i suoi limiti, si sente prigioniero di un mondo virtuale, sentendo di avere a disposizione un palcoscenico grande come il mondo e non avere più niente da dire. Consapevole che lo strumento tecnologico come fine esprime tutta la sua sterilità, mentre solo l’arte è il fine che può dare un senso alla vita.

Alessandra Lisistrata Simone, il suo primo nome è Alessandra, ma lei si sente molto legata al suo secondo nome Lisistrata, ripensando alla commedia di Aristofane, è nata a Roma il 27 gennaio 1967. Da sempre interessata all’arte, partendo dagli studi in ambito sociologico, ha ampliato il suo percorso di approfondimento introducendo elementi di studio e conoscenza dell’altro, con la volontà di capire la realtà che la circonda. In questo percorso la passione per la fotografia l’ha avvicinata ancora di più verso questo obiettivo di sensibilizzazione. Passando dagli occhi, toccando il cuore, per arrivare all’azione.

MOSTRE

Forlì – Fiera Vernice Art – collettiva

Roma, Galleria Acta – personale “Sguardi indiretti”

Roma, One living bar – personale “By night”

Roma, Libreria Il Viaggio – personale

Gualdo Tadino – Polo museale Castello Federico II, Rocca Flea – collettiva “Contemporaneamente”

Cerveteri – Sala Ruspoli – personale “Un viaggio altrove”

Roma – Libreria L’Argonauta – personale “Perù mano nella mano”

Cerveteri – Sala Ruspoli – personale “Oltre il muro”

Gualdo Tadino – Polo Museale Casa Cajani – collettiva “Paesaggi d’Italia”

Roma, Galleria Spazio 40 – personale “Punti di Vista”

Roma, Museo Macro – collettiva “L’Arte in difesa dei Diritti Umani” per Amnesty

Cerveteri – Sala Ruspoli – collettiva “L’Arte contro le discriminazioni”

Roma, Galleria Spazio 40 – personale “InAttesi Metropolitani”

Cerveteri – Sala Ruspoli – collettiva “Visioni parallele”

Cerveteri – Belvedere Centro Storico – collettiva “Rinascita”

Roma, Galleria Spazio 40 – collettiva “The Last Dance”

Cerveteri – Sala Ruspoli – collettiva “Outside a Frame”

Roma, Galleria Il Laboratorio – collettiva “La Resilienza”

Cerveteri – Sala Ruspoli – collettiva “L’Arte contro le discriminazioni” II° edizione

Orario Mostra “Ombre sul presente”

Inaugurazione con gli artisti venerdì 27 maggio, alle ore 18:30

Aperture: ven – sab dalle 11.00 alle 13.00 / dalle 16.00 alle 20.00

Ingresso gratuito

Spettacolo di danza contemporanea

venerdì 27 maggio ore 19 e sabato 28 maggio ore 17

Ingresso 10 euro.

Ingresso riservato ai soci, possibilità di tesserarsi sul posto

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIX congresso provinciale SIULP Siena
Articolo successivo All’Accademia dei Fisiocritici workshop di chiusura del progetto ”Bioconcultura”

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Aperitivi in danza: “Metamorfeo” di Giuntini e Marzuoli e “Ultima Fermata” di Motus

26 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alla Corte dei Miracoli torna l’Upside Down Music Contest

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Febbraio 2023
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.