• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Nasce la rete della Cardiologia Interventistica strutturale, piena collaborazione tra Aou Senese e Asl Toscana sud est

23 Maggio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È stato formalizzato con la firma di un accordo un progetto interaziendale dedicato alla cura tempestiva delle cardiopatie valvolari, nato grazie alla sinergia tra la Cardiologia Interventistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dal dottor Massimo Fineschi, e il Dipartimento Cardiologico dell’Azienda Usl Toscana sudest, diretto dal dottor Leonardo Bolognese, e che ha già dato ottimi risultati nonostante la pandemia: 107 interventi realizzati nel 2018, 141 nel 2019, 136 nel 2020 e 155 nel 2021.

«È un accordo che nasce direttamente dai professionisti e da un’attenta analisi dei bisogni di salute dei cittadini – spiega Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese – La rete permette di garantire a tutti i pazienti delle province di Siena, Arezzo e Grosseto un appropriato e tempestivo trattamento interventistico delle cardiopatie strutturali. Tutti i professionisti condividono lo stesso percorso diagnostico-terapeutico per i pazienti e i cardiologi delle sedi territoriali svolgono un training formativo all’Aou Senese, oltre ad essere parte attiva nella gestione di patologie strutturali complesse, dalla fase di screening fino alla fase interventistica perché si alternano in sala partecipando attivamente alle procedure insieme ai colleghi delle Scotte. Un modello collaborativo e virtuoso».

«Il cittadino è il protagonista principale di questo accordo. Le sue necessità di cura sono rese ancor di più il perno centrale di tutte le azioni dei professionisti dell’Area Vasta, – dichiara il direttore generale dell’Asl Toscana sud est Antonio D’Urso. – La rete costituita tra l’Asl Toscana sud est e l’Aou Senese permette un’uniformità nella strutturazione del percorso del paziente e dei protocolli da seguire molto importante. I punti di forza sono maggiore celerità e migliore appropriatezza nei trattamenti forniti a chi ne ha necessità. Da sottolineare, inoltre, è anche la parte relativa alla ricerca, che viene potenziata per fornire alla cittadinanza il livello di cure più alto possibile. Questa collaborazione tra le due Aziende le avvicina nei territori in un rapporto di integrazione e non di concorrenza o prevalenza».

«Nella nostra Area Vasta – aggiunge Massimo Fineschi – ci sono circa 115mila persone con più di 75 anni ed in questa fascia di età la prevalenza delle cardiopatie valvolari moderate o gravi arriva fino al 10%. L’invecchiamento della popolazione infatti porta ad una degenerazione degli apparati valvolari con conseguente aumento della morbilità e della mortalità. Le recenti linee guida hanno indicato il trattamento percutaneo come “prima scelta” nei pazienti con età superiore a 75 anni e per quelli con elevato rischio chirurgico o inoperabili. L’appropriatezza e la tempestività di trattamento su tutto il territorio – aggiunge Fineschi – sono quindi fondamentali per questo tipo di patologia, ed è proprio per questo che abbiamo deciso di fare rete, partendo dalle necessità della popolazione. Ringrazio tutti i cardiologi dell’Azienda Usl Toscana sudest con i quali c’è stata grande intesa e piena collaborazione».

Tutti i casi da valutare vengono presentati e discussi collegialmente nell’Heart Team dell’Aou Senese a cui afferiscono i professionisti del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, diretto dalla professoressa Serafina Valente, ed i cardiologi proponenti: per i pazienti elettivi viene quindi concordato il ricovero e l’intervento presso la Cardiologia Interventistica delle Scotte, mentre per i pazienti urgenti c’è un accesso immediato alla valutazione ed all’eventuale intervento con l’attivazione dell’Heart Team “fast track”.

I cardiologi interventisti dell’Azienda Usl Toscana sudest partecipano direttamente sia alla fase di valutazione diagnostica che a quella procedurale interventistica, garantendo la continuità assistenziale ai pazienti. Per quanto riguarda il follow up, i pazienti del territorio continueranno ad essere seguiti dai cardiologi di riferimento con protocolli condivisi con l’Aou Senese e con la realizzazione di un database comune, sia per fini clinici che di ricerca, in cui confluiscono i dati clinici e le variabili critiche procedurali.

Leonardo Bolognese«L’accordo sancisce e governa una collaborazione esistente da anni che ha consentito di realizzare un percorso integrato ed efficiente per l’identificazione e la selezione dei pazienti con cardiopatia strutturale al fine di un trattamento endovascolare. L’istituzione di questo percorso risponde a un bisogno di salute non soddisfatto, – conclude Leonardo Bolognese, – perché l’incidenza di cardiopatia strutturale, soprattutto nella forma della valvulopatia degenerativa aortica dell’anziano, è elevata, ma nella pratica clinica è sottostimata e raramente trattata. La selezione dei pazienti anziani idonei al trattamento endovascolare è la parte più complessa dell’iter diagnostico-terapeutico, dovendo valutare non solo gli aspetti tradizionalmente clinici, ma anche lo stato di fragilità caratteristico del paziente anziano e l’eventuale futilità del trattamento. Siamo molto soddisfatti, i risultati ottenuti ci confortano».

La collaborazione interaziendale permette, inoltre, di attivare la mobilità temporanea dei professionisti tra tutte le sedi territoriali verso l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per l’attività valutativa, interventistica, di ricerca e di formazione e di disporre di tutte le tecnologie avanzate, i processi di informatizzazione e le facilities presenti nei diversi centri. Inoltre vengono potenziate le attività di ricerca e sperimentazione clinica condivisa, al fine di promuovere i migliori standard possibili in termini di sviluppo e innovazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 26 maggio: l’ordine del giorno
Articolo successivo San Gimignano, interruzione programmata alla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.