• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Emergenza ungulati, Upa Siena: ”Una normativa nazionale efficace non è più rimandabile”

18 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giovanni cavicchioli upa siena 2021“Emergenza ungulati, una normativa chiara e stringente non è più rimandabile; serve un intervento legislativo immediato ed efficace, ne va delle nostre produzioni e del nostro territorio e non solo”.

Così Gianluca Cavicchioli, direttore dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, plaude al sollecito fatto dalle Regioni al Governo per un intervento normativo in materia di ungulati. Nei giorni scorsi infatti il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga ha scritto al Ministro Stefano Patuanelli chiedendo sostegno alla proposta normativa predisposta dal Ministero della Transizione Ecologica, per contribuire in maniera efficace al controllo dei cinghiali e di altre specie di ungulati.

La proposta normativa del Ministero della Transizione ecologica è stata illustrata dalla Sottosegretaria Vannia Gava nel corso di un incontro con gli Assessori, ed è stata condivisa dalla Commissione Politiche agricole il 10 maggio, registrando poi l’unanimità nella Conferenza delle Regioni dell’11 maggio.

“L’unanimità evidenzia come le Regioni siano compatte nella valutazione di un problema che sta mettendo in ginocchio il settore agricolo – prosegue Cavicchioli -. Più volte ci siamo fatti portavoce della rassegnazione dei nostri agricoltori che ci chiedono di mediare a tutti i livelli, per quanto di nostra competenza, nella risoluzione o perlomeno nella mitigazione del problema ungulati. Ora non resta che sperare che il Ministro Patuanelli accolga l’indicazione delle Regioni e il grido di allarme. Questa manifestata unità d’intenti, deve ora trascriversi in fatti concreti. La misura non è colma, di più. E’ davvero surreale vedere i cinghiali muoversi nelle nostre città, vedere come in alcuni casi siano accolti come animali domestici.

Dobbiamo rientrare nella normalità; ci sono mille sfaccettature che contraddistinguono questo problema. Una normativa stratificata non aiuta. Basta leggere i contenuti della legge quadro dell’anno 1992! Quanto tempo è passato: abbiamo vissuto per lo meno due vite. E non occorre essere dei biologi o degli attenti lettori perché è una norma vetusta – sottolinea il direttore di Upa Siena -. Poi deve essere armonizzata con leggi regionali e la nostra è del 1994! Per non parlare del piano faunistico venatorio, ampiamente scaduto. Così non è pensabile programmare, né gestire. A questo aggiungiamo anche la diversa normativa che attiene alle Riserve Naturali e zone a diviato con il cosiddetto territorio libero. Occorre un bravo azzeccagarbugli per uscirne. E poi manca sempre qualcosa., e poi c’è sempre un ritardo, sempre. Com’è possibile arrivare sempre tardi? Com’ è possibile attendere pareri o risposte che sappiamo da tempo che occorrono? Certo è che gli agricoltori non possono emigrare; e purtroppo le loro voci, da lustri, non sono ascoltate. Per questi motivi chiediamo certezze e concretezza – conclude Cavicchioli -; la colpa morì fanciulla, ma i danni sono cosa certa e non mancheremo di attendere e sollecitare azioni, davvero concrete”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEdilizia: migranti contro la carenza di manodopera, in provincia di Siena firmato protocollo d’intesa
Articolo successivo De Mossi incontra Ambrosetti dell’Agenzia Cybersicurezza Nazionale: ”Felici di questa importante collaborazione”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
POLITICA

Emergenza migranti, Roberto Bozzi: “Il Comune deve essere capofila del sistema di accoglienza”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.