• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
  • Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena Casa, approvazione del bilancio e nuovi progetti sul patrimonio immobiliare cittadino

18 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienacasa logo650Siena Casa s.p.a. ha approvato all’unanimità dei soci il bilancio chiuso al 31 dicembre 2021 con un risultato positivo netto pari a 122.150 euro, in calo rispetto al 2020, in conseguenza della ripresa degli interventi di manutenzione programmati, dopo i lunghi periodi di lockdown del 2019 (che è stato totale per diversi mesi) durante i quali non era stato possibile procedere integralmente con le manutenzioni programmate.

I risultati conseguiti sono la manifestazione più evidente dell’impegno profuso dall’intera struttura aziendale, in sintonia con gli obiettivi fissati nel piano industriale, nel gestire al meglio i servizi affidati dai Comuni soci, dalla riscossione dei canoni, agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, alla progettazione e realizzazione delle nuove costruzioni. Appare a questo punto definitivamente concluso il processo di risanamento della società e l’inizio di un virtuoso percorso di crescita, che potrà manifestarsi ancor più con evidenza negli anni a venire, anche in considerazione della riorganizzazione della struttura societaria, con nuove assunzioni di personale ed ottimizzazione del sistema organizzativo (che inciderà senz’altro nello smaltimento del numero di alloggi che, pur nella normale “giacenza fisiologica” – peraltro grandemente inferiore rispetto a quella delle altre società toscane di gestione Erp – sono in attesa di manutenzione ordinaria e straordinaria).

Per i prossimi 3/4 anni la società sarà fortemente impegnata nello sfruttare appieno le opportunità rappresentate dall’utilizzo dei fondi del Pnrr e soprattutto del superbonus 110 per cento, che consentiranno di effettuare cospicui interventi di radicale manutenzione degli immobili (specie sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sicurezza sismica) e restituire ai comuni un patrimonio immobiliare più moderno, fruibile ed efficiente.

“Siamo soddisfatti – afferma il presidente Roberto Martini – anche confrontando le nostre performance con quelle delle altre società toscane di gestione Erp. Nella relazione al bilancio abbiamo voluto inserire delle tabelle di confronto che evidenziano, ad esempio, come a fronte di un costo per i dipendenti allineato a quello della media regionale, Siena Casa abbia destinato – nel 2021 – addirittura il 43 per cento dei propri ricavi alla manutenzione degli alloggi, praticamente il doppio rispetto al 20 per cento circa destinato da numerose altre realtà provinciali.

Altro dato confortante – continua Martini – è il dato relativo all’incidenza della morosità che nel 2021 si è attestata poco sopra il 6 per cento del totale bollettato, sostanzialmente stabile rispetto al 2020, a fronte invece di una media regionale di oltre il 12 per cento. E’ chiaro che su questo dato influisca anche la tensione abitativa e sociale di alcune aree più “difficili” rispetto alla Provincia di Siena, ma è certo che abbiano influito sia la particolare attenzione prestata dalla società, sia la collaborazione con i comuni soci che, grazie ai loro servizi sociali, possono coadiuvare gli assegnatari, intervenendo nelle difficoltà e soprattutto assistendoli per la trasmissione periodica dei documenti di reddito, la cui omissione determina poi l’applicazione dei canoni sanzionatori”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Obesità, un’epidemia silenziosa: 20 anni di attività di Chirurgia bariatrica a Siena”
Articolo successivo Sei Toscana, venerdì 20 maggio sciopero generale indetto da Confederazione sindacale CUB, FISI e FLAICA

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
POLITICA

Sinistra Italiana Siena: “Soddisfazione per la scelta del candidato del centrosinistra mediante le primarie”

24 Gennaio 2023
SIENA

A Siena nasce il comitato cittadino per Elly Schlein: le prime adesioni

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel

2 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci

2 Febbraio 2023
SIENA

Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”

2 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.