• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”
  • Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”
  • Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest
  • Anna Ferretti: “Investire nell’educazione dei nostri bambini è un dovere”
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Ulisse chi? Un’Osteria Letteraria di grande fascino al Castello di Monteriggioni

14 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Giovanni Kezich ulisse non e luiProseguono settimanalmente le Osterie Letterarie al Castello di Monteriggioni, frutto della programmazione concertata dall’Amministrazione comunale con la Monteriggioni AD 1213 e Gli Amici del Castello di Monteriggioni.

Il 21 maggio, ore 18,30, in piazza Dante Alighieri presso il XXXI Canto, prendendo un aperitivo al costo di 8 euro, si potrà assistere alla presentazione di un libro davvero formidabile: “Ulisse non è lui” di Giovanni Kezich, edito da Baldini e Castoldi. La prenotazione è obbligatoria: 0577 304834, oppure info@monteriggioniturismo.it.

Un libro serio ma assolutamente non noioso, mai, come deve essere un testo destinato a essere compreso da tutti e a interessare tutti. Anzi pare quasi un affascinante romanzo su un romanzo, con la scena finale degna delle sceneggiature di Tarantino.

Kezich scopre nel poema una trama nascosta che ci porta lontano dalle rassicuranti convenzioni della poesia eroica e ci introduce in un ambito enigmatico come quello di un giallo, una sciarada elusiva e tendenziosa che cerca di occultare una certa verità raccontandocene un’altra: come se il vero obiettivo dell’Odissea non fosse il glorificarsi delle gesta del suo protagonista, ma l’addolcire con le arti della poesia il rimorso per la strage di raggelante brutalità che, a dieci anni dalla caduta di Troia, si è consumata in un’isola remota lasciata a se stessa, dove il re non era mai tornato.

Forte di un’intuizione folgorante maturata a contatto con il testo di Omero, “Ulisse non è lui” non è la semplice enunciazione di uno scoop interpretativo, ma una rilettura approfondita, illuminante e fascinosa del poema più letto e più amato della storia: una scommessa, ambiziosa e coltissima, che punta a riconsiderare daccapo l’Odissea come un documento antropologico, che può forse raccontarci, dell’antica civiltà greca come di noi stessi, molto più di quello che sinora abbiamo saputo capire. Non solo Ulisse non è lui, ma neanche Omero lo è. Se è per questo, nemmeno Itaca è Itaca, ma Cefalonia. Anche l’Odissea stessa, alla fine, sarebbe una collazione di storie e leggende marinaresche intrecciate in un plot narrativo a effetto, così potente che ancora oggi la storia del marinaio re di Itaca che vaga per il Mediterraneo fra dee, ciclopi e maghe incantatrici è una delle più popolari nel mondo.

Giovanni Kezich ha studiato antropologia e archeologia a Siena e a Londra, si è occupato di poesia orale e di graffitismo pastorale rupestre, di mascherate carnevalesche e di cultura alpina, essendo stato per trent’anni direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige. È stato campione italiano nel concorso nazionale dell’Accademia dell’ottava.
Etnografo di vaglia, personalità brillantissima, dotato di una simpatia prorompente, ha pubblicato tra l’altro: I poeti contadini. Introduzione all’ottava rima popolare (1986), Some Peasant Poets. An Odyssey in the Oral Poetry of Latium (2013), Carnevale re d’Europa (2015, Premio Gambrinus), Carnevale. La festa del mondo (2019) e, insieme a Marta Bazzanella, Shepherds Who Write. Pastoral Graffiti in the Uplands of Europe from Prehistory to the Modern Age, con la prefazione di M.J. Rowlands (2020). Da periegeta archeofilo, ha tradotto e curato il diario del viaggio etrusco di D. H. Lawrence (Paesi etruschi, con un contributo di Massimo Pallottino, 1985) e sul tema odissiaco Cefalonia. L’Itaca di Omero. L’enigma risolto (2020) di N. G. Livadas.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, grande successo per l’inaugurazione della Casa Museo Palazzo Chigi Zondadari e di Cortemporanea
Articolo successivo Cronometro e pedali, i primi ingredienti di Nova Eroica in programma il 25 e 26 giugno a Buonconvento

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
UNIVERSITA'

“Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni

31 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti: “Investire nell’educazione dei nostri bambini è un dovere”

1 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.