• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Verso la nuova città”, convegno al Santa Maria. De Mossi: ”Faremo delle Scotte un’opera d’arte tecnologica”

11 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

verso la nuova citta“Verso la nuova città”: si è intitolata così la giornata di condivisione delle progettualità sull’area del policlinico delle Scotte tra il Comune di Siena, l’Università di Siena e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, che si è svolta ieri, martedì 10 maggio, presso la sala Sant’Ansano del Santa Maria della Scala. Hanno partecipato il sindaco di Siena Luigi De Mossi, il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Andrea Corsi, il rettore dell’Università Francesco Frati, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Antonio Barretta, oltre ai rispettivi tecnici e ai rappresentanti di amministrazione comunale, università e ospedale.

Un convegno tecnico nel quale si è intrapreso il giusto dialogo fra istituzioni per creare i presupposti di necessaria sinergia in vista dei progetti che interesseranno quell’area della città nei prossimi anni.

“Si tratta – ha dichiarato il sindaco di Siena Luigi De Mossi – di interventi di grande importanza e nevralgici per facilitare l’accesso all’area ospedaliera, per migliorare gli spostamenti da e verso il Policlinico e mettere in campo progettualità al servizio dei cittadini e della comunità. Il Comune di Siena si è messo a disposizione per quanto di propria competenza per illustrare e condividere gli interventi presenti nella propria programmazione. E’ particolarmente importante mettere in dialogo i rappresentanti di enti e istituzioni, anche tecnici e uffici, in modo che i progetti si tramutino poi in idee concrete, realizzabili e sostenibili”.

Il sindaco De Mossi ha citato, tra gli altri, “la deviazione di via Berlinguer, che fa parte di un progetto più complessivo di riqualificazione dell’intera piazza della Costituzione a San Miniato per trasporto e parcheggi; un nuovo sistema di corsie ciclabili che metteranno in collegamento i poli universitari con la stazione ferroviaria; lo spostamento delle fermate del trasporto pubblico locale all’altezza dell’ingresso del policlinico; la riqualificazione di alcuni marciapiedi e del verde lungo viale Bracci. Si tratta di investimenti, molti dei quali già finanziati, per un totale di quasi 8 milioni di euro.

Siamo qui al Santa Maria della Scala – ha concluso il sindaco – l’antico ospedale che è un’opera d’arte: tutti insieme faremo del nuovo ospedale un’opera d’arte tecnologica”.

“Un momento di confronto importante tra le istituzioni – ha commentato il professor Antonio Barretta, direttore generale dell’Aou Senese – Un coordinamento tra le parti è fondamentale per una corretta programmazione degli investimenti e dei lavori. È auspicabile un confronto periodico tra i diversi attori in campo, per la giusta valutazione dello stato di avanzamento di queste importanti progettualità”.

“Ringrazio l’amministrazione comunale e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese – ha detto il rettore dell’Università Francesco Frati – per la condivisione di queste progettualità relative all’area delle Scotte. L’Università partecipa a tale sforzo sia con la ristrutturazione dell’Aula Magna, in via di completamento, sia con il progetto di costruzione del nuovo complesso didattico per l’area medico-sanitaria”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La bulla di sapone”, opera musicale al Poliziano: in scena 140 bambini e ragazzi contro il bullismo
Articolo successivo In-Box dal Vivo 2022, Emergenti Forever: a Siena dal 16 al 21 maggio

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.