• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Un altro appuntamento di grande rilevanza per le Osterie Letterarie al Castello di Monteriggioni: Marina Capponi e Daniela Morozzi

10 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Daniela Morozzi Marina CapponiVenerdì 13 maggio, alle 18,30, Castello di Monteriggioni: Osteria Letteraria con Marina Capponi e Daniela Morozzi che parleranno del loro libro “Bread & Roses. Storie straordinarie di ordinaria discriminazione” pubblicato da Porto Seguro Editore.

Presso La Bottega del Castello in piazza Dante Alighieri, si potrà prendere un aperitivo (al costo di 8 euro) assistendo alla presentazione e interloquendo con le due protagoniste. Prenotazione obbligatoria: 0577 304834, oppure info@monteriggioniturismo.it 

Le Osterie letterarie sono un format curato dall’Amministrazione comunale con la società Monteriggioni AD 1213 e l’associazione Amici del Castello di Monteriggioni che sta avendo molto successo, basato su autori che incontrano il pubblico, informalmente, nei locali presenti al Castello. In questa nuova “puntata” si parlerà di un libro importante e attuale.

Il racconto parte da Cleveland, 1912, dalle celebri parole di Rose Schneiderman: “Vogliamo il pane, ma vogliamo anche le rose!”, prosegue nell’Italia odierna, dove le donne subiscono discriminazioni e violenze in quanto donne. Sophie, Silvana, Laura, Alessia, Giulia, Ginevra, Emma, Clara e Luciana sono storie ispirate a fatti giudiziari reali. Storie straordinarie di ordinaria discriminazione: donne forti che non si sono fermate di fronte a trattamenti non paritari e persecutori, sul lavoro come nella vita privata; discriminazioni che si trasformano in storie di coraggio, di autodeterminazione e di riscatto. Dieci donne che vogliono prendersi il pane e anche le rose.

Nella prefazione del libro, scritta da Susanna Camusso: «Si raccontano qui storie di giustizia, di ricorso alla giustizia, storie importanti per chi le ha vissute e per tutte noi che ne traiamo forza. Il lavoro è stato uno straordinario fattore del processo di emancipazione delle donne, determinata dalla forza delle lavoratrici, e dalle loro lotte. Oggi come allora, però, la parola lavoro, a noi tanta cara, non può essere lasciata da sola, perché per essere portatore di autonomia, rispettoso delle persone, deve essere lavoro ben retribuito, sicuro, riconosciuto. Le lotte delle donne hanno determinato grandi passi in avanti, ma siamo ancora lontane da quella autonomia e indipendenza che deve traguardare la nostra libertà. Ecco quindi la responsabilità collettiva, ma innanzitutto maschile, di uscire da quel tortuoso pensiero per il quale le donne sono vittime ma contemporaneamente sono loro che devono risolvere il problema e non i carnefici, sono vittime ma colpevoli. La responsabilità che può e deve tradursi anche in atti legislativi, in provvedimenti che vanno oltre che ratificate, applicate. Fornendo così strumenti necessari per cambiare la cultura. Cambiare la cultura: una invocazione diffusa che noi vorremmo, invece, diventi una pratica».

Il libro nasce dalle puntate registrate sulla radio Controradio disponibili su www.controradio.it/series/bread-roses 

Marina Capponi è un’avvocato giuslavorista, componente del Comitato scientifico dell’Associazione AGI e del Comitato Pari Opportunità degli Avvocati di Firenze.
Daniela Morozzi è attrice, regista e presentatrice radiofonica, impegnata per i diritti civili legati soprattutto alla questione di genere.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChianti e Valdelsa hanno accolto gli scooter di tutta Italia
Articolo successivo Siena celebra la Giornata della Famiglia con i ”Voli Pindarici”

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
POLITICA

“La giunta nei quartieri”, appuntamento in via Aretina

23 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, altro successo per la Virtus Buonconvento che si aggiudica i Campionati regionali lifesaving

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

31 Gennaio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Gennaio 2023
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.