• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini
  • Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Numero unico emergenza 112, quasi 3 milioni di chiamate in un anno in Toscana

30 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La parte restante è stata inoltrata alle Centrali competenti di secondo livello: circa il 54 % all’Emergenza sanitaria, il 36% alle Forze dell’ordine, il 10% ai Vigili del fuoco, e oltre un migliaio alla Capitaneria di Porto.

“E’ un traguardo importante, raggiunto appena a un anno di attività dalla copertura del servizio 112 in ogni territorio della Toscana grazie alla stretta collaborazione tra tutti i soggetti direttamente coinvolti, che hanno saputo garantire, in tempi rapidi, aiuto, sostegno e supporto alle persone in difficoltà – commenta il presidente Eugenio Giani -. Il nuovo sistema di localizzazione dei cittadini toscani in situazione di emergenza e altri investimenti tecnico-informatici messi in campo, per favorire la più ampia possibilità di accesso al servizio, anche tenendo conto dei diversamente abili e degli utenti stranieri, rendono la nostra offerta di pronto intervento tra le più significative a livello europeo”.

“Oltre a promuovere l’esistenza e l’uso appropriato del numero unico europeo di emergenza 112, con ogni strumento possibile – afferma l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini – sul fronte dell’accessibilità abbiamo attivato servizi mirati per i diversamente abili come il sistema ‘112 sordi’, che consente all’operatore del numero di emergenza di conoscere le specificità dell’utente prima ancora di rispondere al telefono. Forti dell’efficacia e dell’efficienza di risposta della Cur, frutto della già esistente stretta sinergia tra le varie Centrali operative, abbiamo prestato particolare attenzione alle delicate richieste di aiuto di persone esposte a reati di stalking o di violenze familiari, tramite tecniche particolari come le chiamate mute, via chat o le chiamate cifrate. Ringrazio tutti gli attori di questo straordinario servizio di pubblica utilità, che continueremo a potenziare”.

“Un fiore all’occhiello dell’intero territorio della Regione, il servizio 112 Nue rappresenta un modello di efficienza, di perfetto coordinamento tra le varie anime che sono comprese all’interno della centrale operativa – sottolinea il prefetto di Firenze Valerio Valenti -. Sono particolarmente soddisfatto dei risultati conseguiti grazie a professionalità di altissimo livello”.

“Il volume di attività attesta la Centrale Nue 112 Toscana come una delle centrali operative più grandi d’Italia. Questi risultati sono stati ottenuti grazie alla costante integrazione e sinergia con il personale dell’emergenza sanitaria, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco, ma anche grazie all’alta professionalità, all’impegno e alla dedizione di tutto il personale della Cur 112 – sottolinea Alessio Lubrani, direttore Nue 112 di Regione Toscana-.Tutto ciò ha consentito nei momenti di maggiore pressione di dare adeguata risposta ai cittadini toscani, ma anche a quelli di Marche e Umbria, poiché la centrale di Firenze può gestire le richieste provenienti anche da queste due Regioni in caso di iper afflusso sulla Centrale di Ancona, gemellata con la nostra”.

L’operatività della Centrale unica di risposta Nue 112 della Toscana, lo ricordiamo, ha avuto inizio il 9 dicembre 2020. I primi sei mesi sono stati caratterizzati da una progressiva migrazione dei distretti telefonici delle province della Regione verso la Centrale unica di risposta che ha avuto termine il 27 aprile 2021. Quotidianamente la Cur 112 serve un bacino di circa 4,5 milioni di utenti e gestisce anche oltre 9.000 chiamate sulle numerazioni di emergenza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in provincia di Siena: 227 nuovi casi, -26 positivi, 49 ricoverati, 1 deceduto
Articolo successivo Basket C Gold, la Virtus Siena lotta ma cede nettamente a Montecatini in gara 1

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

La Toscana investe sulle tecnologie per gli ospedali: acquisti per oltre 67 milioni di euro

8 Febbraio 2023
TOSCANA

Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune

9 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

9 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.