• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sanità, per la Toscana in arrivo 220 milioni dal programma investimenti ex articolo 20

29 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

medico2020Dopo l’approvazione da parte del Ministero della Salute è arrivato mercoledì pomeriggio anche il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni all’Accordo di programma integrativo per il programma di investimenti ex articolo 20 della legge 67 del 1988. Per la Toscana significa un ulteriore passo avanti in vista dell’arrivo di risorse importanti, circa 220 milioni di euro, che saranno utilizzati per la realizzazione di vari interventi in campo sanitario. Aggiungendo altri 61 mln di euro di cofinanziamento (di cui 21 mln a valere su risorse statali diverse da quelle ex art. 20, 33 mln a carico delle aziende sanitarie, 3 mln dalla Regione ed il restante a carico di altri enti pubblici e privati) si arriva ad una somma complessiva di 280 mln.

“Siamo ormai ai passaggi conclusivi per arrivare ad un’altra fetta importate di risorse destinate alla sanità, quelle dell’articolo 20 – ha commentato il presidente Eugenio Giani -. Sommate a quelle che arriveranno grazie al PNRR, la Toscana si appresta a rinnovare e potenziare in modo straordinario i presidi e i servizi sanitari. Sono tanti gli interventi previsti che saranno finanziati e che permetteranno di costruire nuove strutture ospedaliere e pronto soccorso, ampliare le esistenti, di ammodernare infrastrutture tecnologiche, di riqualificare edifici e rendere più efficienti reti e sistemi informatici. Il tutto a maggior ragione alla luce delle esigenze emerse con la pandemia, per venire incontro alle esigenze dei cittadini e rilanciare la sanità toscana”.

“Con il via libera di ieri da parte della Conferenza Stato-Regioni – ha aggiunto l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini -, dopo il parere positivo del Ministero della Salute, si fa un altro passo avanti decisivo per poter finalmente sbloccare i finanziamenti da articolo 20 per gli investimenti in sanità, attesi dai territori e dalla Regione. Stiamo seguendo da vicino l’iter, in stretto rapporto con il Ministero, e vigileremo sui tempi per rendere finalmente disponibili queste risorse per realizzare le opere previste. Se a questi 280 milioni si aggiungono quelli del Pnrr e delle altre fonti di finanziamento, in Toscana nei prossimi cinque-sei anni avremo interventi in sanità per oltre un miliardo di euro. Una mole di investimenti senza precedenti, nonché un pezzo di Pil regionale, per potenziare sia la sanità territoriale che la rete ospedaliera e migliorare ancora di più i servizi ai cittadini”.

L’articolo 20 della legge finanziaria 67 del 1988 rappresenta la principale fonte di finanziamento statale rivolta alle Regioni per investimenti in sanità. In particolare prevede l’istituzione di un programma pluriennale di interventi di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico che è stato rifinanziato nel corso degli anni. In questi mesi la Toscana sta completando l’iter di programmazione degli interventi finanziati con la prima tranche del riparto annualità 2019.

Dopo il passaggio di ieri in Conferenza Stato-Regioni il passo successivo sarà la sottoscrizione di un accordo tra Ministero della Salute e Regione. Sarà poi il turno delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale, che hanno proposto gli interventi e che dovranno presentare il progetto esecutivo entro i successivi 30 mesi dalla sottoscrizione. Quelle che lo hanno già predisposto dovranno presentarlo agli uffici regionali per una prima verifica e validazione. A questo punto il Ministero provvederà ad adottare il decreto di vera e propria concessione del contributo statale. Per ciascun intervento lo stanziamento ministeriale dovrà essere integrato da ulteriori risorse regionali o aziendali o di terzi, pari al 5% del costo. Complessivamente le risorse a disposizione sfioreranno i 280 mln di euro. Completata questa fase di programmazione, si procederà alla programmazione della II tranche dell’annualità 2019 per la quale sono disponibili altri 53 milioni di euro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFattorini e Colella Albino entrano nella Giunta comunale senese
Articolo successivo Asciano, il Museo civico archeologico e d’arte sacra Palazzo Corboli ottiene il riconoscimento di museo di rilevanza regionale

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.